Stocker al Centro di medicina riproduttiva: “Garantire trasparenza, sicurezza e qualità”

Stocker al Centro di medicina riproduttiva: “Garantire trasparenza, sicurezza e qualità”

Stocker al Centro di medicina riproduttiva: “Garantire trasparenza, sicurezza e qualità”
L’assessore ha incontrato nei giorni scorsi i vertici e i medici dell’Eubios di Milano. Tra i temi trattati, la necessità di un'informazione capillare della popolazione, anche da parte delle strutture private, in merito alle percentuali di successo, alle possibilità di trattamento, ai costi e ai rischi.

Non è stata solo una visita di cortesia quella svolta nei giorni scorsi l’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, al Centro per la medicina riproduttiva EUBIOS di Merano accreditato presso la Provincia che opera da 16 anni nel settore. “Al centro del colloquio con i medici del Centro, Paul Netzbandt e Giorgio Comploj, alcune questioni di natura clinica, etica e giuridica nel campo dell'inseminazione eterologa che richiede appunto l'apporto di un donatore estraneo alla coppia”, spiega una nota della Giunta in cui si riferisce che sono state trattate in particolare le tematiche sulla “necessaria trasparenza, la sicurezza dei pazienti e gli standard di qualità”. I responsabili medici della struttura hanno quindi posto l'accento sul fatto che nella riproduzione assistita vi è l'apporto di numerose figure professionali che operano sia in laboratorio che a livello infermieristico per garantire un trattamento ottimale. Le linee guida, recentemente approvate dalla Giunta provinciale in materia di riproduzione assistita, prevedono, tra l'altro, un innalzamento dell'età massima delle donne in trattamento da 42 a 43 anni.

“Un'attenzione particolare – aggiunge la nota – è stata rivolta nel corso del colloquio alla necessità di un'informazione capillare della popolazione, anche da parte delle strutture private in accordo con la Ripartizione alla sanità, in merito alle percentuali di successo, alle possibilità di trattamento, ai costi nonché riguardo ai rischi ed alle conseguenze per la donna, l'uomo ed il bambino”.
 

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...