Veneto. Zaia: “Dal 1 ottobre medici indicano classe priorità e sospetta diagnosi. Così si fa appropriatezza”

Veneto. Zaia: “Dal 1 ottobre medici indicano classe priorità e sospetta diagnosi. Così si fa appropriatezza”

Veneto. Zaia: “Dal 1 ottobre medici indicano classe priorità e sospetta diagnosi. Così si fa appropriatezza”
Lo ha annunciato oggi durante la registrazione di XNews di Antennatre Nordest, il presidente della Regione. “Abbiamo trovato concorde la categoria dei medici di base, con cui stiamo dialogando in modo fattivo anche alla luce del taglio di 208 esami effettuato dal ministro Lorenzin e dal Governo Renzi”.

"Dal primo ottobre è obbligatorio per i medici di base l'indicazione della classe di priorità e del sospetto diagnostico in ogni prescrizione per esami clinici".

Lo ha annunciato il governatore Luca Zaia durante la registrazione di XNews, il focus di approfondimento serale di Antennatre Nordest condotto dal direttore Domenico Basso, che andrá in onda stasera alle 21. 

"In questo abbiamo trovato concorde la categoria dei medici di base, con cui stiamo dialogando in modo fattivo anche alla luce del taglio di 208 esami effettuato dal ministro Lorenzin e dal Governo Renzi – ha detto Zaia -. Così facendo, sarà proprio il medico, primo e unico titolato a diagnosticare una patologia, ad indicare con quale classe di priorità andrà effettuata ad esempio una tac o una ecografia utile a confermare o smentire una diagnosi, che pure andrà indicata in ricetta. Una decisione, questa, operativa in Veneto dal 1. ottobre – ha concluso Zaia – che vedrà protagonisti i medici di base anche nella definizione dell'appropriatezza della diagnosi indicata per ogni paziente prima dello screening".

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...