Toscana. Il 6 ottobre torna il Safety&Quality day a Firenze

Toscana. Il 6 ottobre torna il Safety&Quality day a Firenze

Toscana. Il 6 ottobre torna il Safety&Quality day a Firenze
Torna anche quest’anno l’appuntamento con la giornata regionale per celebrare la sicurezza e qualità delle cure del servizio sanitario. Verranno premiate l'Azienda Sanitaria 9 di Grosseto, l'Azienda Sanitaria 2 di Lucca e l’Azienda Sanitaria 10 di Firenze per i migliori progetti con “risultati tangibili per la sicurezza”.

Anche quest'anno, com'è ormai tradizione, il Centro Gestione Rischio Clinico terrà il Safety&Quality day, la giornata regionale per celebrare la sicurezza e qualità delle cure del servizio sanitario. La giornata sarà domani, martedì 6 ottobre (dalle 9 alle 17) a Firenze, a Villa La Quiete. Titolo, "La sicurezza del paziente, elemento centrale del valore della cura".
 
Quest'anno tre gli ospiti di livello internazionale che parteciperanno all'iniziativa: Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto Mario Negri di Bergamo; Peter Lachman, direttore Patient Safety and Quality del famoso Great Ormond Street Hospital for Children; Annegret Hannaw, docente presso l'Università di Lugano e Presidente della Società Internazionale sulla Comunicazione in Medicina.

I loro interventi saranno seguiti da brevi presentazioni dei clinical risk manager toscani sulle migliori pratiche realizzate dalle loro aziende sanitarie per migliorare la sicurezza delle cure, selezionate a livello regionale dai coordinamenti di area vasta.

Nel pomeriggio saranno consegnate le targhe alle tre aziende sanitarie che, a giudizio del Comitato scientifico del Centro GRC, hanno realizzato i migliori progetti con risultati tangibili per la sicurezza. Quest'anno tale riconoscimento andrà all'Azienda Sanitaria 9 di Grosseto, all'Azienda Sanitaria 2 di Lucca e alla Azienda Sanitaria 10 di Firenze.
 
Il giorno successivo, mercoledì 7 ottobre, si terrà inoltre un seminario in collaborazione con Iscome (International Society for Communication in Medicine) sulla comunicazione e prevenzione del rischio, con particolare riferimento alle specialità di chirurgia, oncologia, ostetricia e ortopedia.

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...