Parma. Torna la campagna di Lilt contro il tumore al seno. Ecco tutte le iniziative

Parma. Torna la campagna di Lilt contro il tumore al seno. Ecco tutte le iniziative

Parma. Torna la campagna di Lilt contro il tumore al seno. Ecco tutte le iniziative
Un mese, ottobre, dedicato alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori alla mammella, con iniziative di sensibilizzazione e informazione, visite ed esami gratuiti, grazie alla collaborazione delle due Aziende sanitarie di Parma.

Torna la campagna “Nastro rosa”, organizzata da Lilt sezione provinciale di Parma con la collaborazione delle due Aziende sanitarie di Parma. Un mese, ottobre, dedicato alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori alla mammella, con iniziative di sensibilizzazione e informazione, visite ed esami gratuiti.
 
Gli appuntamenti di sensibilizzazione
A partire da giovedì 8 ottobre al Teatro Verdi di Busseto, nell'ambito del Festival Verdi, è dedicata alla campagna “Nastro rosa” l'anteprima dell'opera "Rigoletto"; sabato 10 "Nastro Rosa al bar": dalle 17 alle 19 a Varano de Melegari, un aperitivo in rosa in alcuni bar del paese; sabato 17 nella sala parrocchiale Virtus di Sorbolo lo spettacolo "Trio Lescano"; venerdì 23 la cena "in rosa" organizzata dalle volontarie LILT a Salsomaggiore Terme all’Hotel Valentini, per prenotazione 388.7713426 oppure 349.1370558.
 
Mammografie
Le donne tra i 45 e i 74 anni che non hanno fatto la mammografia negli ultimi due anni, possono effettuarla gratuitamente, in Azienda Ospedaliero-Universitaria il 10 e 17 ottobre, chiamando il numero 0521/704308 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14, negli ambulatori di Parma dell’Ausl il 24 ottobre, telefonando al numero 0521/988886 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, all’Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro dell’Ausl il 20 ottobre chiamando il numero 0525/970202 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.
 
Visite senologiche
Sono gratuite per le donne di ogni età, negli ambulatori LILT di Parma e provincia, chiamando la segreteria al numero 0521/988886 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Ancora, organizzate dall’Azienda Usl: chiamando il numero 0524/515407 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17, visite gratuite alla Casa della Salute di San Secondo, Piazza Martiri della Libertà 24 (2° piano) il 14 ottobre e a Vaio, in Via Don Tincati 5 (ingresso distretto – corpo "O" 1° piano) martedì 20. Inoltre, domenica 25, in occasione di Cioccolandia, a Medesano visite senologiche gratuite nelle sede della LILT in Piazza Rastelli.
 
Illuminazione in rosa
Come d’abitudine, monumenti e edifici pubblici si tingono di rosa per tutto il mese. A Parma: il casino Petitot, il padiglione della Direzione dell'Ospedale Maggiore ed il polo di viale Basetti, struttura sanitaria del Distretto di Parma dell’Ausl; in provincia: il monumento dedicato alla stilista Clara Centinaro a Bedonia, il monumento a Elisabetta Farnese a Borgo Val di Taro, il monumento a Giuseppe Verdi ed il Municipio a Busseto, la Casa del Popolo a Calestano, il municipio di Fidenza, la Rocca di Fontanellato, il Municipio di Mezzani, il monumento di Papa Giovanni Paolo II e la colomba della Pace a Noceto, il monumento collocato sulla rotatoria di Pontetaro ed il Municipio di Varano Melegari.
 
I dati dell’attività di screening
Nel 2014, sono state invitate 52.358 donne (di età compresa tra i 45 e i 74 anni) a sottoporsi a mammografia: 29.596 hanno accettato. Grazie allo screening, sono stati individuati 224 tumori, 144 di questi avevano dimensioni inferiori ai 2 cm e in oltre il 90% dei casi è stato possibile intervenire con la chirurgia conservativa.
 
Nastro Rosa
E’ un’iniziativa di Lilt realizzata in collaborazione con Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con il patrocinio e co-organizzazione del Comune di Parma, con il patrocinio di Provincia di Parma, Università degli Studi, Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Parma.

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...