Campania. Stabilizzati 80 precari e scongiurata la chiusura del Centro Juventus di Vibonati

Campania. Stabilizzati 80 precari e scongiurata la chiusura del Centro Juventus di Vibonati

Campania. Stabilizzati 80 precari e scongiurata la chiusura del Centro Juventus di Vibonati
“Abbiamo realizzato in due mesi quanto previsto per un quadriennio”, ha affermato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, commentando i provvedimenti sulla stabilizzazione dei precari. “Ma registro anche che l'attenzione all'offerta sanitaria del territorio procede con altrettanta celerità”.

“Gli impegni assunti si traducono in realtà. Solo a fine luglio ho dato un forte impulso agli uffici della struttura commissariale di procedere senza indugi ad attivare le procedure dirette alla stabilizzazione dei precari e già sono operativi atti amministrativi delle aziende sanitarie che hanno proceduto nella direzione auspicata. Le prime le due aziende salernitane, il Ruggi e l'ASL di Salerno, hanno pubblicato le delibere di stabilizzazione per 80 precari, tra dirigenti sanitari e personale di comparto, che vedono finalmente realizzato il loro sacrosanto diritto ad essere inquadrati a tempo indeterminato”. Ad affermarlo, in una nota, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, annunciando così la stabilizzazione di 80 precari nel comparto sanità.

“In poco più di due mesi – ha proseguito De Luca – si è realizzato quanto la norma di settore consente di attuare nell'arco di un quadriennio, ovvero sino al dicembre 2018. Ma registro anche che l'attenzione all'offerta sanitaria del territorio procede con altrettanta celerità. L'esempio è offerto dall'aver scongiurato la paventata chiusura del centro Juventus di Vibonati, che avrebbe privato un vasto territorio delle prestazioni di riabilitazione e dal potenziamento delle funzioni del presidio di Agropoli dove è già operativo un punto prelievo e si sta attivando un servizio di radiologia".

07 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...