Campania. In arrivo 17,4 mln per il sostegno alla prima infanzia e ai disabili

Campania. In arrivo 17,4 mln per il sostegno alla prima infanzia e ai disabili

Campania. In arrivo 17,4 mln per il sostegno alla prima infanzia e ai disabili
Il finanziamento grazie a un accordo tra la Regione e il Dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio. La Regione: “Sarà possibile avviare una programmazione seria, chiara e trasparente che risponda alle esigenze del mondo dell’associazionismo impegnato nella cura e nell'assistenza dei più deboli”.

E’ stato sottoscritto ieri, fra la Regione Campania ed un rappresentante del Dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un accordo che prevede l’assegnazione complessiva di risorse, pari a 17 milioni e 467mila euro, per attuare specifiche azioni rivolte al rafforzamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, per il sostegno a nuclei familiari con persone non autosufficienti o per supportare i servizi domiciliari.

A darne notizia una nota della Regione che commenta: “Con tali risorse, sarà possibile avviare una programmazione seria, chiara e trasparente che risponda alle esigenze del mondo dell’associazionismo impegnato quotidianamente nella cura e nell'assistenza dei più deboli”.

Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca, fa sapere la Giunta, è già impegnato a rispondere alle aspettative di Aias Anffas, Aima e di tutte le altre associazioni del settore, in attesa dell’assegnazione delle risorse programmate per il comparto per gli anni 2014/2016. Nei prossimi incontri, ci sarà un confronto sulla certezza e sulle modalità di accreditamento, sui requisiti e sulle modalità di riconversione di molte strutture in centro diurno o in residenze a tempo pieno.

“Il Presidente De Luca – evidenzia la nota regionale -, sin dal suo insediamento, ha cercato con azioni concrete di sbloccare tutte le risorse disponibili ed integrare quelle esistenti per andare incontro ai bisogni di uomini, donne e bambini che vivono una condizione di disagio”.

08 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...