Bolzano. Medicina generale, Stocker: “Importanti passi in avanti nelle trattative”

Bolzano. Medicina generale, Stocker: “Importanti passi in avanti nelle trattative”

Bolzano. Medicina generale, Stocker: “Importanti passi in avanti nelle trattative”
Ieri primo incontro della Consulta provinciale per le trattative per il contratto integrativo dei medici di medicina generale. Raggiunto un accordo sull’indennità per l'attività di medico d'ufficio, sulla creazione della medicina di gruppo in rete e sull'adeguamento al tasso d'inflazione a partire dal 1° luglio 2009.

Positivo il primo incontro della Consulta provinciale per le trattative riguardanti il contratto integrativo dei medici di medicina generale della PA di Bolzano. “Nel corso dell'incontro – spiega una nota della Giunta provinciale – sono stati raggiunti dei primi accordi importanti che da un lato mitigano le riduzioni retributive dei medici causate dall'applicazione del contratto collettivo nazionale e dall'altro garantiscono il mantenimento del livello di assistenza sanitaria della popolazione”.

In particolare gli accordi raggiunti nel corso dell'incontro di giovedì hanno riguardato: L'indennità per l'attività di medico d'ufficio, “soprattutto in riferimento al rinnovo delle patenti di guida, ai permessi di porto d'armi ed alle visite necroscopiche”, la creazione della medicina di gruppo in rete che, si legge nella nota, “dovrà essere completata entro le prossime settimane e con la quale si dovrà giungere ad una migliore cooperazione tra i medici di medicina generale nello scambio delle prestazioni sanitarie e del servizio di reperibilità”. È stato inoltre raggiunto un accordo per quanto riguarda l'adeguamento al tasso d'inflazione a partire dal 1° luglio 2009, “che pone quindi il calcolo della retribuzione dei medici di medicina generale sullo stesso piano di quello del personale di ruolo”.

L'assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali,Martha Stocker, ha espresso la propria soddisfazione per l'andamento delle trattative con i medici di medicina generale "Con questo incontro è stato fatto un passo importante da un lato per un progressivo recupero delle riduzioni retributive  dei medici di medicina generale e dall'altro per migliorare il livello di assistenza sanitaria della popolazione".

Punto centrale delle prossime sedute sarà l'ottimizzazione della collaborazione tra i medici di medicina generale e l'Azienda sanitaria provinciale nell'assistenza dei pazienti cronici.

09 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...