Abruzzo. Consiglio in seduta straordinaria approva mozione sulla sanità

Abruzzo. Consiglio in seduta straordinaria approva mozione sulla sanità

Abruzzo. Consiglio in seduta straordinaria approva mozione sulla sanità
Il documento impegna la Giunta sull'evoluzione dei Lea, su maggiori investimenti nelle risorse umane, sulla rivisitazione dei meccanismi di finanziamento per le strutture pubbliche, sullo studio di fattibilità per due ospedali di secondo livello, sugli investimenti sulla sanità territoriale.

"Basta bugie: dite la verità sugli ospedali". Recita così lo striscione di protesta comparso al termine del consiglio straordinario dell’Abruzzo riunito in seduta straordinaria per discutere degli effetti dell'applicazione del Decreto Lorenzin 70/2015 sul sistema sanitario abruzzese.

A proposito, il consiglio regionale, con i voti della maggioranza di centrosinistra, ha approvato un documento che prevede un impegno del Commissario ad acta e presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, su alcuni punti ben precisi: evoluzione dei livelli essenziali di assistenza (Lea), maggiori investimenti nelle risorse umane, rivisitazione dei meccanismi di finanziamento per le strutture pubbliche, studio di fattibilità per due ospedali di secondo livello, investimenti sulla sanità territoriale.

Un altro documento, presentato dalle opposizioni, è stato invece bocciato. Le minoranze chiedevano a D'Alfonso di relazionare in Aula sul recepimento del Decreto Lorenzin e di predisporre un piano con degli obiettivi da raggiungere nel medio periodo: qualificazione di almeno due ospedali di secondo livello, implementazione della rete di emergenza-urgenza, continuità tra rete territoriale e ospedaliera, applicazione di un criterio vincolante per la programmazione ospedaliera oltre che per la sanità pubblica, anche per quella privata.

14 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...