Lampedusa. Il 16, 17 e 18 ottobre convegno ‘Maxi Emergenze: il ruolo del farmacista volontario, la gestione del farmaco e della ricetta’

Lampedusa. Il 16, 17 e 18 ottobre convegno ‘Maxi Emergenze: il ruolo del farmacista volontario, la gestione del farmaco e della ricetta’

Lampedusa. Il 16, 17 e 18 ottobre convegno ‘Maxi Emergenze: il ruolo del farmacista volontario, la gestione del farmaco e della ricetta’
L'evento è organizzato dal Gruppo di Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Agrigento. La sezione agrigentina, costituitasi all’indomani del sisma Abruzzo nell’agosto del 2010, è tutt’oggi l’unica in Sicilia. Grazie al Progetto ‘Farmacia Mobile’, ha acquistato e dispone dell’unico camper farmacia mobile esistente in tutto il Mezzogiorno. 

I Farmacisti Volontari di tutta Italia si incontreranno a Lampedusa il prossimo 16, 17 e 18 ottobre per la prima convention nazionale ‘Maxi Emergenze: il ruolo del farmacista volontario, la gestione del farmaco e della ricetta’, organizzata dal gruppo dei volontari in dal Gruppo di Volontari in Protezione Civile di Agrigento.

Nati a seguito del terremoto in Abruzzo dell’aprile 2009, oggi sono presenti sei gruppi distribuiti omogeneamente sull’intero territorio nazionale, coordinati dall’Associazione Nazionale Farmacisti Volontari Protezione Civile. La sezione di Agrigento, costituitasi all’indomani del sisma Abruzzo nell’agosto del 2010 è tutt’oggi l’unica in Sicilia. Grazie al Progetto ‘Farmacia Mobile’, ha acquistato e dispone dell’unico camper farmacia mobile esistente in tutto il Mezzogiorno, negli anni ha realizzato numerose iniziative di solidarietà tra cui ripetute campagne di screening per il diabete e l’ipertensione nelle scuole e nelle piazze di tutta la provincia rivolte soprattutto ai meno abbienti.

La Convention di ottobre celebra cinque anni di attività dell’Associazione sul territorio partendo dal luogo più provato della nostra provincia, durante la due giorni si susseguiranno interventi di illustri relatori del mondo della farmacia, della Protezione Civile e della Guardia di Finanza.
Sabato 17 ottobre interverrà il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini “alla quale verrà consegnata una targa a testimonianza dell’imperituro esempio di solidarietà e coraggio dimostrato dall’intera cittadinanza nel corso degli anni” spiega la presidente dei volontari agrigentini, Silvia Nocera.

Domenica 18 ottobre porterà la sua testimonianza Renzo Belli, il farmacista che durante il terremoto in Emilia ha aperto le porte della propria abitazione e del proprio giardino a centinaia di sfollati.

14 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...