Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti

Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti

Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti
Dopo l'aggiornamento della lista dei centri di riferimento sovraregionali accreditati per la diagnosi, la cura e la prevenzione di determinate patologie, la Giunta provinciale ha approvato l'elenco dei medicinali e dei presidi i cui oneri saranno a carico del servizio sanitario altoatesino. Tra le novità, rispetto al passato, l'inserimento tra i beneficiari dei medicinali gratuiti dei pazienti che soffrono di Epydermolisis Bullosa e di Talassemia Major.

I pazienti altoatesini affetti da malattie rare ematologiche, dermatologiche, oftalmologiche e da cistite interstiziale avranno accesso ad una serie di medicinali gratuiti le cui spese saranno a carico del servizio sanitario locale. Lo ha deciso ieri, 13 ottobre, la Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla Salute Martha Stocker.

A darne notizia è una nota della Giunta in cui si ricorda che le Province di Bolzano e di Trento, assieme alle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cooperano sin dal 2004 come "area vasta" per le cosiddette malattie rare. "Si tratta di patologie che, secondo la definizione dell'Unione Europea, colpiscono non più di 5 pazienti ogni 10mila abitanti, sono per la maggior parte di origine genetica e vengono considerate croniche, degenerative e invalidanti".

Dopo l'aggiornamento della lista dei centri di riferimento sovraregionali accreditati per la diagnosi, la cura e la prevenzione di determinate patologie, la Giunta provinciale ha approvato il'elenco dei medicinali e dei presidi i cui oneri saranno a carico del servizio sanitario altoatesino. Si tratta di una serie di farmaci che saranno messi a disposizione gratuitamente a coloro che soffrono di malattie rare ematologiche, dermatologiche e oftalmologiche, o di cistite interstiziale.

Tra le novità, rispetto al passato, l'inserimento tra i beneficiari dei medicinali gratuiti dei pazienti che soffrono di Epydermolisis Bullosa, una malattia rara della pelle dovuta ai deficit di alcune proteine, e di Talassemia Major, meglio nota come anemia mediterranea, patologia genetica causata dalla precoce distruzione dei globuli rossi.

14 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...