Malati cronici. Per i pazienti c’è “Evviva”, i corsi di auto gestione della malattia

Malati cronici. Per i pazienti c’è “Evviva”, i corsi di auto gestione della malattia

Malati cronici. Per i pazienti c’è “Evviva”, i corsi di auto gestione della malattia
I corsi, gratuiti, sono condotti da un operatore sanitario e una persona affetta dalla malattia cronica a cui è dedicato l'incontro."In futuro dovremo cercare di rafforzare l'auto-responsabilizzazione dei pazienti" sottolinea l'assessore alla sanità Martha Stocker.

Un corso interattivo che consente alle persone affette da una o più malattie croniche di condurre una vita attiva, appagante e attenta alla salute. E' "Evviva", l'iniziativa dell'Azienda sanitaria Alto Adige aperto a tutti i pazienti cronici, ai loro familiari, amici, aiutanti domestici e a tutti gli interessati. "L’auto-aiuto rappresenta una delle colonne portanti della sanità provinciale" e "in futuro dovremo cercare di rafforzare l'auto-responsabilizzazione dei pazienti", ha sottolineato l'assessore alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, intervenento a un convegno dedicato ad Evviva. Per Stocker "Evviva" rappresenta "una opportunità per realizzare concretamente una autogestione di queste malattie da parte del paziente".

Frequentando un corso "Evviva" si apprendono le conoscenze e le tecniche più attuali per la gestione della malattia, grazie anche ad un intenso scambio di esperienze, utili a migliorare il proprio stile di vita e a familiarizzare con il concetto di "autogestione".

"Il metodo di insegnamento – spiega una nota della Giuna Regionale – si basa sull'apprendimento di una serie di competenze che ogni partecipante dovrà responsabilmente adottare nel proprio quotidiano come, ad esempio, un'attività fisica regolare, una sana alimentazione o una buona capacità comunicativa.

Tutte le tecniche apprese durante i vari moduli dei corsi devono non solo essere messe in pratica, ma anche osservate ed annotate in una sorta di "diario" in modo da prendere piena consapevolezza dei cambiamenti, dei progressi o degli eventuali aspetti critici".  

I corsi "Evviva" sono rivolti principalmente a persone che sono affette da una o più malattie croniche, ai loro familiari, assistenti ed a tutti gli interessati. "Il coinvolgimento dei pazienti nei corsi ha lo scopo di creare un nuovo rapporto del paziente con la malattia" ha sottolineato nel corso del convegno Robert Peer, direttore tecnico assistenziale dell'Azienda sanitaria.

I corsi, gratuiti, sono condotti da un operatore sanitario e una persona affetta dalla malattia cronica.

I programmi Evviva sono sostenuti dalla Federazione provinciale per il sociale e dall'Associazione diabetici.

Per ulteriori informazioni sui programmi "Evviva" si può consultare il sito: http://www.asdaa.it/it/servizi-informazione.asp.

15 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...