Locri. Il Vescovo invita i cittadini a partecipare al corteo pro-ospedale

Locri. Il Vescovo invita i cittadini a partecipare al corteo pro-ospedale

Locri. Il Vescovo invita i cittadini a partecipare al corteo pro-ospedale
"E' un bene che ci appartiene, un diritto di civiltà", ha scritto il porporato nell'appello ai cittadini, invitandoli a "difendere il primario diritto alla salute".  Per il vescovo "fare silenzio quando il bene comune è in pericolo è solo omertà e viltà".

Un appello ai fedeli a partecipare ad una manifestazione in difesa dell'ospedale contro tagli e ridimensionamenti, in programma sabato prossimo, è stato lanciato dal vescovo di Locri, mons. Francesco Oliva. A darne notizia è l'Ansa, citando le parole scritte dal porporato ai cittadini.

L'ospedale, afferma il vescovo, "è un bene che ci appartiene, un diritto di civiltà che nessuno può toglierci. Difendiamolo e non rassegniamoci. Aderiamo e partecipiamo compatti. Ci saremo per dire: abbiamo una dignita', che nessuno ci puo' togliere".

"Vi scrivo – prosegue mons. Oliva – e lo faccio semplicemente per invitare a far sentire la nostra voce di cittadini e credenti di fronte alle tante sofferenze del nostro popolo. Fare silenzio quando il bene comune è in pericolo è solo omertà e viltà. Accogliamo il disagio di tanti nostri fratelli a motivo della povertà, della mancanza di lavoro e di vari tipi di sfruttamento propri di un territorio bello, ma gravemente emarginato. Emarginato geograficamente per un sistema viario e di trasporto, precario e inadeguato, con una linea ferroviaria ferma agli anni trenta, che ci isola dal resto del paese; economicamente, perché da queste parti non si vede ombra di investimenti e la disoccupazione impera a tutti i livelli; socialmente, perché fatti e misfatti hanno reso questo lembo della penisola terra bruciata, un deserto dal quale stare lontani, dove il turismo, che potrebbe essere una risorsa, è totalmente assente; culturalmente per la presenza di  consolidate forme di illegalità e di un radicato e diffuso sistema mafioso, che fa la parte dello Stato laddove questo appare assente e forte solo sotto l'aspetto repressivo".

"Locride – dice il presule – rialzati e cammina. Difendi la tua dignità. Difendila di fronte ad ogni tentativo di usurpazione dei diritti che ti spettano. Non rassegnarti quando questi vengono negati: il lavoro da diritto diviene privilegio di pochi, le famiglie sono abbandonate a se stesse, i giovani fuggono in cerca di un destino migliore e tanti nostri borghi, di rara bellezza, si spengono nel loro isolamento. Difendiamo anzitutto il primario diritto alla salute".

11 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...