In farmacia parte la campagna “Chi trova il magnesio trova un tesoro!”

In farmacia parte la campagna “Chi trova il magnesio trova un tesoro!”

In farmacia parte la campagna “Chi trova il magnesio trova un tesoro!”
Attraverso un libretto illustrato ed interattivo il cittadino sarà aiutato a comprendere se è a corto di magnesio, imparerà come integrarlo con una corretta alimentazione e quali sono gli organi del corpo che ne beneficiano. La campagna inizierà lunedì 19 ottobre e durerà 15 giorni.

“Chi trova il magnesio trova un tesoro!”. È questo il titolo della campagna promossa nelle 302 farmacie di Genova e provincia da Federfarma Genova, in collaborazione con Cucina Mancina e Sanofi.

“Il magnesio, uno degli oligominerali fondamentali per il benessere del nostro corpo, dal quale dipendono oltre 300 reazioni vitali fra cui la digestione, la produzione di energia, il rilassamento e il corretto metabolismo”, ricorda Federfarma Liguria spiegando che la campagna consiste in un libretto “illustrato ed interattivo” che “con un approccio ludico-didattico, mescolando quiz, test, enigmistica, ricette ed infografica” aiuterà i cittadini a “capire subito se è a corto di magnesio, come integrarlo con una corretta alimentazione e quali sono gli organi del corpo che ne beneficiano”.

La campagna inizierà lunedì 19 ottobre e durerà 15 giorni. Chi si recherà in una delle 302 farmacie genovesi riceverà inoltre in omaggio, insieme al libretto, una barretta di cioccolato fondente, “alimento ricco di magnesio”, fino ad esaurimento scorte .

La campagna informativa coinvolge i 1500 professionisti della salute riuniti sotto il logo Federfarma Genova, farmacisti che saranno a disposizione per fornire sempre il giusto consiglio su come integrare al meglio i fabbisogni dell’organismo.

16 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...