Otorinolaringoiatria. A Rovereto due giorni di corsi con chirurgia diretta

Otorinolaringoiatria. A Rovereto due giorni di corsi con chirurgia diretta

Otorinolaringoiatria. A Rovereto due giorni di corsi con chirurgia diretta
Il 15 e il 16 ottobre, il Dottor Giuseppe Nicolò Frau, Direttore U.O. ORL Ospedale Santa Maria del Carmine, presenterà i workshop ai professionisti provenienti da tutta Italia. “Hanno lo scopo di formare sul campo i partecipanti, alternando lezioni teoriche alle sedute chirurgiche”.

Prendono il via oggi, a Rovereto, i due giorni di lavoro con chirurgia diretta sulle disabilità uditive promossi dal Dottor Giuseppe Nicolò Frau, Direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, insieme al suo team GRIC (Gruppo Rovereto Impianti Cocleari). “Questo workshop – spiega Frau – fa parte di una lunga tradizione di corsi con chirurgia diretta che hanno lo scopo di formare sul campo i partecipanti, alternando lezioni teoriche alle sedute chirurgiche.”

La due giorni di corsi, dedicati a professionisti provenienti dai principali centri italiani ed internazionali, ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche e di presentate le migliori novità mediche, chirurgiche e di tecnologia applicata agli impianti uditivi. Sono infatti stati programmati interventi di implantologia per via ossea e dell'orecchio medio, di implantologia cocleare, lezioni sull'implantologia uditiva nella patologia dell'orecchio medio e sull'impianto cocleare nelle patologie complesse come le malformazioni cocleari o le otiti croniche.

“Questa occasione – spiegano i promotori – vuole essere il punto di partenza per una serie di appuntamenti dedicati agli specialisti del settore ai fini di sensibilizzare anche l’opinione pubblica su un tema importante a livello nazionale e mondiale. Nel 2014, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha stimato a livello mondiale 360 milioni di persone affette da una forma di disabilità uditiva, più del 5% della popolazione globale, in particolare nei Paesi industrializzati, in cui i disagi riguardano tra il 50 e il 60% delle persone con più di 70 anni”.
 

16 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...