FVG. Riforma sanità, Telesca: “Prevenzione è principio cardine”

FVG. Riforma sanità, Telesca: “Prevenzione è principio cardine”

FVG. Riforma sanità, Telesca: “Prevenzione è principio cardine”
L’assessore è intervenuta alla conferenza su Genetica e Tumori, promossa dalla sezione provinciale della LILT in occasione della Campagna per la prevenzione del tumore al seno, ricordando che "già da diversi anni la Regione sta portando avanti un capillare programma di screening per la diagnosi precoce”.

"Voglio sottolineare ancora una volta l'importanza della prevenzione, adottata quale principio cardine anche dalla Riforma della Sanità del Friuli Venezia Giulia e da sempre sostenuta dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)". Lo ha ribadito l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, intervenendo a Udine alla conferenza Genetica e Tumori, promossa dalla sezione provinciale della LILT in occasione della Campagna nazionale Nastro Rosa, organizzata ogni anno in tutta Italia nel mese di ottobre per promuovere la prevenzione del tumore al seno.

Nel ringraziare la LILT, in tutte le sue articolazioni territoriali, "per l'impegno con cui fattivamente è alleata delle istituzioni nelle iniziative di prevenzione e nella diffusione di informazioni indispensabili per i cittadini, ed è vicina sia alle persone malate che ai loro familiari", l'assessore, riferendosi al tema del confronto odierno, ha sottolineato che "una buona comunicazione costituisce ormai parte integrante di un buon sistema sanitario per cui è certamente apprezzabile la scelta di spiegare anche la correlazione tra la genetica e la probabilità di ammalarsi".

In Italia ogni anno si ammalano più di 41.000 donne. Tuttavia la mortalità per tumore alla mammella è in costante diminuzione. Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging, sempre più precise e sofisticate, consentono infatti di individuare lesioni in fase iniziale che possono essere trattate in maniera molto efficace.

"Proprio per questo motivo la Regione, in collaborazione con le Aziende per l'Assistenza Sanitaria (AAS), sta portando avanti da diversi anni un capillare programma di screening per la diagnosi precoce", ha ricordato Telesca, suggerendo a tutte le donne di aderire alle iniziative di prevenzione.

19 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...