Sardegna. Salute mentale, stanziati 700 mila euro per progetti di riabilitazione

Sardegna. Salute mentale, stanziati 700 mila euro per progetti di riabilitazione

Sardegna. Salute mentale, stanziati 700 mila euro per progetti di riabilitazione
Le risorse saranno ripartite tra le Asl sulla base della popolazione residente under 64 anni e con destinazione vincolata ai progetti dei Centri di Salute Mentale e delle Uo di Neuropsichiatria infantile. Dalla Giunta via libera anche alla rimodulazione dell’intervento di ammodernamento tecnologico dell’Asl 8 di Cagliari e all’istituzione del Gruppo Tecnico per la realizzazione del Servizio di Elisoccorso.

Con 700 mila euro la Regione finanzia i Dipartimenti di Salute mentale per la realizzazione di progetti, individuali o di gruppo, di riabilitazione. E’ previsto dalla delibera di Giunta approvata nei giorni scorsi su proposta dell’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru. I progetti, spiega una nota della Regione, sono rivolti a persone con diagnosi psichiatrica in carico ai Centri di Salute Mentale e alle Unità Operative di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, per i quali sia stato predisposto un piano terapeutico abilitativo per il sostegno ad una vita autonoma in contesto abitativo, per la formazione e l’inserimento lavorativo, nel supporto alla vita sociale e affettiva.

“Nel 2008-2009 si sono avviate azioni importanti alle persone con disturbi mentali, con l’abitare assistito, l’inserimento lavorativo e il sostegno alla socializzazione. Il monitoraggio di quei progetti – ha affermato l’assessore alla Salute Luigi Arru – ha messo in evidenza i vantaggi che le persone cui erano rivolti hanno avuto. Gli inserimenti lavorativi hanno favorito l’integrazione sociale e il miglioramento delle capacità sociali e comunicative. Il sostegno all’abitare ha costituito un riferimento importante, ha consentito di sperimentare tempi e organizzazione di vita vicini a quelle dell’abitare una vera casa. Vogliamo continuare su questa strada – prosegue Arru – promuovendo una maggiore armonizzazione tra le politiche sanitarie e sociali”.

Ad un gruppo di lavoro, istituito con decreto del maggio scorso, è affidato il compito di revisione delle modalità attuative delle leggi regionali a favore di persone con patologie psichiatriche, con attenzione per la legge 15/92, che prevede l’erogazione di un sussidio economico. “Questo intervento – sottolinea l’assessore – non deve cronicizzarsi, come accaduto, né deve essere utilizzato per mantenere uno status quo, senza impegno nel cambiamento. Vogliamo che sia usato per l’acquisizione di specifiche competenze e il recupero di autonomia, con un lavoro riabilitativo-abilitativo, caratterizzato da una durata limitata nel tempo”.

Le risorse stanziate saranno ripartite tra le Asl sulla base della popolazione residente di età non superiore a 64 anni e con destinazione vincolata ai progetti riferiti ai Centri di Salute Mentale e alle Unità Operative di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. Nel dettaglio:

Asl 1 SASSARI                                 140.583,06 euro

Asl 2 OLBIA                                        69.451,34 euro

Asl 3 NUORO                                    66.036,36 euro

Asl 4 LANUSEI                                  24.099,14 euro

Asl 5 ORISTANO                               66.112,03 euro

Asl 6 SANLURI                                  41.372,08 euro

Asl 7 CARBONIA                              52.864,83 euro

Asl 8 CAGLIARI                                239.481,16 euro
 
I progetti individualizzati o per piccoli gruppi dovranno essere predisposti dall’équipe del Centro di Salute Mentale o dell’UONPIA attraverso la collaborazione e il coordinamento con il Comune di residenza dell’utente, qualora si preveda l’inserimento di pazienti beneficiari di sussidio economico di cui alla legge regionale 15/92.

La regione fa infine sapere che è stato dato l'ok dalla Giunta anche alla rimodulazione dell’intervento di ammodernamento tecnologico dell’Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e all’istituzione del Gruppo Tecnico per la realizzazione del Servizio di Elisoccorso Regionale.

19 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...