Giornata mondiale osteoporosi. In Alto Adige sono circa 40.000 le persone che ne sono affette

Giornata mondiale osteoporosi. In Alto Adige sono circa 40.000 le persone che ne sono affette

Giornata mondiale osteoporosi. In Alto Adige sono circa 40.000 le persone che ne sono affette
"Il trattamento dell'osteoporosi non è facile - afferma l'assessora Stocker - è quindi importante per tutti, sia donne che uomini, condurre una vita sana per prevenirne gli effetti negativi". I principali fattori di rischio sono l'uso di alcol ed il fumo.

L'osteoporosi è una malattia silenziosa della quale non si parla molto, ma i numeri delle persone che colpisce sono veramente molto alti: si calcola che a soffrirne siano 22 milioni di soggetti in Europa, dei quali la stragrande maggioranza sono donne, mentre gli uomini rappresentano il 20 per cento dei malati. In Alto Adige sono circa 40.000 le persone affette da osteoporsi. Per evitare o ridurre gli effetti dell'osteoporosi è necessario svolgere una vita attiva e seguire una dieta sana ricca di vitamina D e di calcio.

L'osteoporosi si divide in osteoporosi primaria, a sua volta suddivisa in 2 tipi (osteoporosi postmenopausale, legata alla caduta del livello degli estrogeni necessari per il normale metabolismo osseo, e osteoporosi senile, che colpisce dopo i 70 anni di età) e l'osteoporosi secondaria, causata da patologie concomitanti di diversa natura come artrite reumatoide e lupus o dall'utilizzo di farmaci come corticosteroidi, anticoagulanti come l'eparina.
"Il trattamento dell'osteoporosi non è facile – afferma l'assessora Stocker – è quindi importante per tutti, sia donne che uomini, condurre una vita sana per prevenirne gli effetti negativi". I principali fattori di rischio sono l'uso di alcol ed il fumo.
 

20 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...