Stabilità. Il 22 ottobre summit straordinario delle Regioni. Toti (Liguria): “Troppa spending sugli enti locali e poca a Roma”

Stabilità. Il 22 ottobre summit straordinario delle Regioni. Toti (Liguria): “Troppa spending sugli enti locali e poca a Roma”

Stabilità. Il 22 ottobre summit straordinario delle Regioni. Toti (Liguria): “Troppa spending sugli enti locali e poca a Roma”
“Le Regioni che non ce la faranno a fare i propri bilanci o taglieranno i servizi ai cittadini o aumenteranno le imposte. Ed è negativo in entrambi i casi”. I 2 miliardi in meno alla sanità sono un problema “perché siamo ai limiti”.

La manovra “ancora una volta fa poca spending review a Roma e un po’ troppa verso gli enti locali”. Così Giovanni Toti, vicepresidente della Conferenza delle Regioni e presidente della Liguria, al termine dei lavori della Conferenza delle Regioni del 20 ottobre.
 
Toti evidenzia poi come “le Regioni che non ce la faranno a fare i propri bilanci o taglieranno i servizi ai cittadini o aumenteranno le imposte. Ed è negativo in entrambi i casi”. Quindi si finanziano quelle che si definiscono riduzioni di imposta con tagli alle Regioni che poi in qualche modo dovranno trovare il sistema di far tornare i loro bilanci.
 
Intanto la legge di stabilità sarà al centro di una riunione della Conferenza delle Regioni, già fissata per giovedì 22 ottobre: “Vedremo nel dettaglio giovedì – sottolinea Toti – Per quanto mi riguarda ritengo che, confermati i tagli alla sanità che di fatto lasciano per strada 2 miliardi di euro nonostante i costi dei farmaci innovativi di nuova generazione e la legge dei Lea, è una situazione su cui dovremo fare bene i conti perché siamo ai limiti”.
 
“C'è il rischio che sia una manovra a saldo negativo per i cittadini. Non vorrei – aggiunge Toti – che nel gioco delle tre carte alla fine Renzi si metta la medaglia della buona figura di abbassare le tasse sulla casa e le imprese e invece le famiglie e i cittadini pagheranno lo scotto dei servizi tagliati o delle addizionali locali aumentate”.
 
Il presidente della Liguria interviene anche sulla riforma del titolo V della Costituzione: “Almeno per come ci è stato presentato – sottolinea – ha principi generali che creerà più confusione di quello vecchio. Non dico questo per una mia visione pregiudiziale, ma a questo punto sarebbe meglio che, secondo questa ipotesi, il Ministero si occupasse anche delle questioni sociali, altrimenti, appunto, si rischia di fare il passo del gambero”.
 
In particolare a Toti non piace la divisione di competenze tra Stato e Regioni per la gestione dei servizi sociali: “Non ho una visione pregiudiziale ma laica. Se si pensa che il Servizio sanitario nazionale sia più efficace se gestito a livello centrale per fare economia di scala lo si faccia – ribadisce – ma allora vengano accorpati anche i servizi sociali altrimenti si spacchettano delle cose che le Regioni, per ottimizzare, hanno messo insieme. Mi sembra che si faccia la riforma del gambero: un passo avanti e due indietro”.

20 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...