Emilia Romagna. Giunta nomina i nuovi presidenti dei Comitati di indirizzo delle Aziende ospedaliero-universitarie

Emilia Romagna. Giunta nomina i nuovi presidenti dei Comitati di indirizzo delle Aziende ospedaliero-universitarie

Emilia Romagna. Giunta nomina i nuovi presidenti dei Comitati di indirizzo delle Aziende ospedaliero-universitarie
I quattro neo presidenti sono tutti direttori genrali della sanità di altre Regioni. E in particolare Walter Bergamaschi (Lombardia) che andrà all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma; Francesco Quaglia (Liguria) per l'Aou di Modena; Fulvio Moirano (Piemonte) per quella Bologna e Domenico Mantoan (Veneto) per quella di Ferrara

Nominati i nuovi presidenti dei Comitati di indirizzo delle Aziende Ospedaliero-Universitarie (Parma, Modena, Bologna e Ferrara) dell’Emilia-Romagna. Li ha deliberati la Giunta “che – precisa – li ha individuati con i Rettori delle Università interessate”. Si tratta di:

Walter Bergamaschi, direttore generale Salute della Regione Lombardia, per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;

Francesco Quaglia, direttore generale Salute e Servizi Sociali della Regione Liguria, per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Fulvio Moirano, direttore generale Sanità della Regione Piemonte, per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Domenico Mantoan, direttore generale Sanità e Sociale della Regione Veneto, per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Per l’assessore alle Politiche per la salute Sergio Venturi “la scelta dei presidenti consentirà di sviluppare una collaborazione proficua, oltre a uno scambio di esperienze, tra Regioni confinanti. Le nuove nomine permetteranno di dare continuità all’importante lavoro svolto dai precedenti Comitati, ai cui componenti va un sentito ringraziamento”.

Le modifiche introdotte dalla Giunta sulla composizione dei Comitati e sui compensi dei rispettivi membri dovrebbero inoltre consentire un abbattimento significativo dei costi, con un risparmio, per i quattro anni in cui le nomine saranno in vigore, pari a 1,2 milioni di euro circa: è previsto infatti un compenso annuo di 3.000 euro, oltre ai rimborsi spese, solo per la figura del presidente. Ai componenti spetta invece, a carico del bilancio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, esclusivamente il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione alle sedute.

“Anche in quest’occasione – afferma Andrea Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale – abbiamo fatto scelte organizzative di qualità, secondo un modello che ci consente anche un risparmio significativo sui costi di funzionamento di questi organismi. Un altro tassello nel percorso di risparmio sulle spese necessarie al funzionamento delle strutture regionali, un percorso che abbiamo avviato dal giorno stesso dell’insediamento della nuova Giunta”.

22 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...