Acne e cioccolato: nessun nesso. Dermatologi a confronto in occasione di Eurochocolate 2015

Acne e cioccolato: nessun nesso. Dermatologi a confronto in occasione di Eurochocolate 2015

Acne e cioccolato: nessun nesso. Dermatologi a confronto in occasione di Eurochocolate 2015
Per anni si è puntato il dito contro il cioccolato, ma i dermatologi dell'Adoi smentiscono il legame. La questione resta comunque al centro del simposio promosso venerdì e sabato a Perugia. L’acne colpisce il 90% circa degli adolescenti. Gli esperti avvertono: "Evitate terapie suggerite dal web o rimedi della nonna”.

Proprio mentre per le strade si festeggia l’Eurochocolate (dal 16 al 25 ottobre), venerdì e sabato oltre 100 dermatologi provenienti dai principali centri italiani si ritroveranno a Perugia al Centro Congressi Giò per il 3° Simposio sull'acne, intitolato "Acne e cioccolato – Cute e alimentazione" e promosso dall'Adoi. Verranno ripercorsi i temi classici che riguardano l'acne (etiopatogenesi, terapia locale, generale e fisica, camouflage), con le novità più significative riguardanti la lipoinfiammazione, immunoflogosi, neuroflogosi, e relative nuove terapie.


 


Gli organizzatori, anche in questa occasione, hanno però voluto dedicare ampio spazio al cioccolato, alimento contro il quale per anni si è puntato contro il dito quando si parlava di acne. Anche se nel 2013 uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association e un altro firmato dai Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) di Atlanta, rilanciati in Italia dall'Associazione dermatologi ospedalieri italiani (Adoi), assolvevano scorpacciate di barrette e ovetti. "L'acne non è causata dall'ingestione di particolare cibi come il cioccolato. Solo in dosi massicce potrebbe contribuire ad alterare l'equilibrio microbiota, cioè l'equilibrio dei microorganismi, a livello intestinale e cutane", spiegavano all'epoca gli esperti dell'Adoi.
 
Ancora oggi, tuttavia, i ragazzi, ma anche gli adulti, sono spesso convinti che esista un nesso tra il cioccolato e questa malattia della pelle che, spiega Stefano Simonetti, dermatologo dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e consigliere della società scientifica italiana ADOI, che riunisce tutti i dermatologi ospedalieri, "colpisce, in grado variabile, il 90% circa degli adolescenti. La fascia di età è prevalentemente quella tra i 13 e i 20 anni, ma può colpire anche fasce di età diverse, e comunque sempre ingenerando un pesante disagio psicologico. Il primo passo da fare, quando i familiari rilevano la patologia nei loro figli, è quella di contattare un dermatologo, evitando di ricorrere a terapie suggerite dal web oppure affidandosi a vecchie ricette della nonna”. Dunque di cioccolato, si parlerà al simposio, ma anche di tanti altri aspetti riguardanti l'acne e chi ne soffre.

Gli esperti sottolineano il fatto che genitori, insegnanti e coetanei dei giovani pazienti, tendono a consolare o a minimizzare la situazione, “ma questo non rassicura chi soffre di acne – aggiunge Simonetti -. E’ necessario affrontare il problema, procedere alla terapia e convincersi che si può guarire. Non occorre avere fretta, visto che i primi risultati si possono ottenere dopo diverse settimane di terapia” .

22 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...