Fvg. Riforma sanitaria, Telesca: “Il distretto Codroipese rimarrà fondamentale e sarà valorizzato”

Fvg. Riforma sanitaria, Telesca: “Il distretto Codroipese rimarrà fondamentale e sarà valorizzato”

Fvg. Riforma sanitaria, Telesca: “Il distretto Codroipese rimarrà fondamentale e sarà valorizzato”
L'assessore alla Salute ha incontrato ieri i sindaci della zona. "Codroipo - ha detto - è stata antesignana della sanità territoriale, da quando aveva perduto il proprio ospedale. Ora la riforma permette di migliorare l'impianto complessivo della sanità codroipese".

"L'impegno a implementare la sanità territoriale nel distretto di Codroipo, che rimarrà fondamentale nel nuovo sistema a rete e per la cui direzione, momentaneamente coperta a scavalco dal distretto di San Daniele, è già stato proposto l'atto aziendale che risolverà la questione". Lo ha ribadito l'assessore regionale alla Salute e Integrazione sociosanitaria Maria Sandra Telesca al termine di un incontro svolto ieri nella sede distrettuale di Codroipo dell'Azienda per l'assistenza sanitaria n.3 con i sindaci della zona, presente anche il direttore generale dell'Aas 3 Pier Paolo Benetollo.

Telesca, che ha raccolto nella riunione alcune osservazioni proposte dai sindaci degli undici Comuni del codroipese "come buoni stimoli", ha assicurato che, "risolto un problema contingente legato alla situazione familiare di un operatore, in generale si punta da rafforzare l'attività dei servizi territoriali, a partire dai centri di assistenza primaria, che sono la vera priorità della riforma, e dall'obiettivo di apertura 24 ore 24 del Centro di salute mentale".

L'assessore alla Salute ha ricordato che "Codroipo è stata antesignana della sanità territoriale, da quando aveva perduto il proprio ospedale. Ora la riforma permette di migliorare l'impianto complessivo della sanità codroipese".

Il direttore generale Benetollo, come riferito da una nota della Regione, ha quindi assicurato che "il percorso verso il centro di assistenza primaria può diventare un modello che risponde alle esigenze dei pazienti e dei cittadini di poter rimanere in casa e del sistema ospedaliero di non trasformarsi in un cronicario".
 

23 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...