Trento. Luciano Flor confermato Dg dell’Azienda sanitaria provinciale

Trento. Luciano Flor confermato Dg dell’Azienda sanitaria provinciale

Trento. Luciano Flor confermato Dg dell’Azienda sanitaria provinciale
"Una decisione all'insegna della continuità e della fiducia", ha affermato l’assessore alla Sanità, Luca Zeni. A Flor spetterà quindi il compito di realizzare le azioni delineate con il Piano di miglioramento 2013-2015 dell'Apss.

La Giunta provinciale – su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni – ha deciso stamani di rinnovare a Luciano Flor l'incarico di direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. A darne notizia è una nota della Giunta.

La conferma di Flor è "una decisione  – ha commentato Zeni – dovuta non solo all'esito favorevole della verifica compiuta dal Governo provinciale  sui risultati conseguiti e sugli obiettivi raggiunti dal direttore Flor durante il suo precedente mandato. La considerazione principale che ha motivato la decisione è la necessità di governare le tante scelte cui siamo chiamati sul fronte delle politiche della salute".

L'impegno a cui ora Flor è chiamato infatti è quello di procedere nella realizzazione delle azioni delineate con il Piano di miglioramento 2013-2015 dell'Apss, dalla revisione della rete ospedaliera agli interventi di razionalizzazione  della spesa corrente sui beni e i servizi, e di approfondire i collegamenti e le collaborazioni con le realtà nazionali ed europee, in particolare per quanto riguarda il Centro di Protonterapia di Trento, oltre all'attuazione delle linee sulla medicina di territorio.

Per lo svolgimento del suo incarico il direttore Flor riceverà un compenso annuale lordo massimo di 190.000 euro (oggi sono 196.000), con un premio di risultato del 20% (oggi è il 30%).

23 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...