Basilicata. A fine novembre pronta l’elisuperficie di Stigliano

Basilicata. A fine novembre pronta l’elisuperficie di Stigliano

Basilicata. A fine novembre pronta l’elisuperficie di Stigliano
Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di una nuova elisuperficie distante dall'ospedale, ma poi si è deciso di recuperare quella già esistente. "Con la stessa cifra abbiamo realizzato un servizio migliore, con tempi di trasporto più brevi e sicuri, e svolto anche lavori di ammodernamento all'interno dell'ospedale”, spiega l'Asm.

Manca solo il collaudo. Entro fine novembre l'elisuperficie di Stigliano sarà definitivamente operativa grazie ai lavori di ristrutturazione che l'Azienda ha realizzato recuperando la struttura di atterraggio già esistente. Importo complessivo dell'intervento circa 250 mila euro provenienti da finanziamento della Regione Basilicata. Lo ha annunciato il responsabile della Unità Operativa Gestione Tecnica della Asm, ing. Nicola Sannicola, sottolineando che la soluzione di recuperare la vecchia elisuperficie nell'area del P.O. di Stigliano “è la migliore e più economica”. “Il progetto iniziale – si legge nella nota dell’Asm – prevedeva infatti la realizzazione di una nuova elisuperficie in una zona, come avviene attualmente, distante dall'ospedale: ciò avrebbe determinato non solo un costo complessivo di gran lunga superiore ai 250 mila euro spesi, ma disagi per il trasporto da e per l'ospedale”.

“Recuperando l'elisuperficie già esistente – spiega la nota – si sono accorciati i tempi di trasporto ed è stato eliminata in radice la più che frequente possibilità, data l'altura di Stigliano, che nei mesi invernali il collegamento elicottero-ospedale e viceversa fosse impedito o reso pericoloso dal ghiaccio o dalle forti nevicate. Con lo stesso investimento sono stati poi realizzati alcuni lavori di ammodernamento di locali dell'ospedale”.
 
"Con questo ulteriore intervento – ha affermato il Direttore Generale Pietro Quinto- si migliora il sistema strutturale del 118 nell'area della collina materana e si realizza un principio fondamentale, investire e garantire a quelle comunità un servizio di emergenza urgenza moderno ed efficiente".

26 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...