Calabria. Nasce la Consulta sulla Sanità del Pd. “E’ ora di chiudere il capitolo piano di rientro”

Calabria. Nasce la Consulta sulla Sanità del Pd. “E’ ora di chiudere il capitolo piano di rientro”

Calabria. Nasce la Consulta sulla Sanità del Pd. “E’ ora di chiudere il capitolo piano di rientro”
Già in programma una “Leopolda” sulla Sanità che si terrà il 14 e 15 novembre prossimi, a Catanzaro, e un’assemblea regionale del Partito sul tema della sanità, in calendario per il 28 novembre. “La nostra azione è finalizzata, prima di tutto, a sostenere e supportare il governo del presidente Oliverio”.

Presentata nella sede regionale del Partito democratico della Calabria la Consulta sulla Sanità costituita dal Partito democratico calabrese “per dare il proprio contributo al presidente della Regione, Mario Oliverio, all’azione di rilancio dell’attività di programmazione in uno dei settori nevralgici della vita politico-amministrativa della Calabria, su cui maggiormente di concentra l’attesa di cambiamento dei cittadini”. A darne notizia è una nota del Pd Calabria, in cui si spiega che l'organismo, coordinato da Leofranco Rizzuti, ha già deciso l’avvio di un percorso che condurrà all’organizzazione della “Leopolda” sulla Sanità che si terrà il 14 e 15 novembre prossimi, a Catanzaro, e sarà conclusa dal responsabile nazionale Sanità del Partito, on. Federico Gelli, e la convocazione dell’assemblea regionale del Partito sul tema della sanità in calendario per mercoledì 28 novembre.

“Il Partito democratico calabrese vuole dare il proprio contributo concreto nel superamento delle problematiche che più stanno a cuore ai cittadini di questa regione, predisponendo una credibile azione di rilancio nei settori nevralgici della vita politico-amministrativa, attraverso la predisposizione di soluzioni che possano confluire in un progetto comune – ha dichiarato il segretario regionale, Ernesto Magorno -. Un’azione finalizzata, prima di tutto, a sostenere e supportare il governo del presidente della Regione, Mario Oliverio, e della sua Giunta. Il Pd calabrese – ha proseguito – intende dare un contributo concreto portando a sintesi due giornate di studio che arrivano alla conclusione di un percorso che parte dai territori e approderà alla sintesi proprio nell’assemblea regionale del 28 novembre. E’ arrivato il momento di chiudere il capitolo del piano di rientro, i bravi commissari fanno il proprio lavoro quando concludono l’azione per cui sono stati chiamati ad intervenire: ai commissari ad acta alla sanità chiediamo di velocizzare questo processo per fare della Calabria una regione normale a partire dal settore della sanità”.

"Quello sulla sanità rappresenta il primo dei tavoli tematici che sarà istituito dal Pd al fine di approfondire singole problematiche e individuare possibili prospettive risolutive, per come chiaramente emerso nel corso dell’ultima assemblea regionale del Partito. Le prossime consulte – ha anticipato Magorno – saranno istituite su temi come la legalità, le donne, le amministrazioni locali, per disegnare ‘un Partito aperto che vuole includere e dare voce al territorio’”.
 

26 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...