Bolzano. Piano sanitario, parte il confronto nei comprensori

Bolzano. Piano sanitario, parte il confronto nei comprensori

Bolzano. Piano sanitario, parte il confronto nei comprensori
Il primo appuntamento è domani con il Distretto sanitario di Merano, poi altri tre vertici il 10, l’11 e il 12 novembre. Saranno coinvolti politici, associazioni di pazienti, partner sociali, collaboratori dell'Azienda sanitaria ei medici specialisti del territorio. I risultati degli incontri saranno esaminati per diventare la base per la programmazione del Piano.

Inizierà domani, martedì 27 ottobre, alle ore 14, presso la sede del Distretto sanitario di Merano, ed alle ore 19 presso la sede della Croce Bianca di Naturno, il giro di consultazioni convocato dall’assessore provinciale ala sanità Martha Stocker nell’ambito di un ampio processo partecipativa finalizzato alla definizione del Piano sanitario provinciale 2016-20.

“Sarà coinvolta in questo ampio processo partecipativo l'intera popolazione attraverso i suoi rappresentanti politici, le associazioni dei pazienti, i partner sociali ed in particolare i collaboratori dell'Azienda sanitaria provinciale ed i medici specialisti che operano sul territorio”, spiega una nota della giunta provinciale.

Il primo incontro si svolgerà martedì 27 ottobre, alle ore 14, presso la sede del Distretto sanitario di Merano, ed alle ore 19, presso la sede della Croce Bianca di Naturno. Il secondo appuntamento è stato fissato a martedì 10 novembre, alle ore 19, con i rappresentanti del Comprensorio sanitario di Bressanone presso il Centro terapeutico di Bad Bachgart a Rodengo; mercoledì 11 novembre, alle ore 19, nell'Ospedale di Brunico e giovedì 12 novembre presso la sede del servizio veterinario dell'Azienda sanitaria di Bolzano.

"I risultati degli incontri – ha spiegato Stocker – saranno esaminati dal Gruppo di esperti internazionali e saranno la base per le successive programmazioni dettagliate del Piano sanitario provinciale. Entro la fine dell'anno i risultati saranno definiti in una rete provinciale che fornirà un modello per il Piano sanitario”.

26 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...