Area Cagliari, Arru: “Nessun posto letto sarà toccato senza nuovo sistema di emergenza”

Area Cagliari, Arru: “Nessun posto letto sarà toccato senza nuovo sistema di emergenza”

Area Cagliari, Arru: “Nessun posto letto sarà toccato senza nuovo sistema di emergenza”
L’assessore ha incontrato i sindaci dell’area. Entro giugno dovrebbe partire il nuovo sistema di elisoccorso. “La rete delle case della salute e la nuova rete territoriale verranno affrontate con i sindaci”. Per il San Giovanni di Dio la proposta è di trasformarlo in centro per le cure intermedie.

Microcitemico, Oncologico, Brotzu ospedali di eccellenza regionali e garanzia per tutta la regione, in rete con il Policlinico di Monserrato. Per il San Giovanni di Dio la proposta di trasformazione in centro per le cure intermedie. E’ questo il progetto descritto dall'assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, nell'incontro con la Conferenza dei sindaci della ASL 8 per  convocato dal sindaco di Cagliari, Massimo Zedda. Illustrando rapidamente la riforma della rete ospedaliera, l'assessore ha puntato l'attenzione sull'area di Cagliari, classificata come II livello dalla riforma. "Non abbiamo deciso noi che il sud Sardegna serva, dal punto di vista sanitario, 700 mila persone. La realtà della zona di Cagliari e' consolidata e centri come Oncologico, Brotzu, Microcitemico, sono già riferimenti regionali".

Arru ha confermato l'importanza del Policlinico di Monserrato nella riorganizzazione del sistema sanitario sardo e ribadito che “la classificazione attuale non è certamente un declassamento per ciò che la struttura ospedaliero-universitaria rappresenta nel sistema della sanità”.

Sul San Giovanni di Dio, l'esponente della Giunta ha proposto di farlo diventare una casa della salute:"Possiamo pensarci, ovviamente insieme a tutti i soggetti interessati al futuro dell'ospedale cagliaritano". Arru ha chiarito che "nessun posto letto verrà toccato finché non sarà operativa l'Agenzia regionale dell'emergenza urgenza. Spero che per giugno si possa partire col nuovo sistema di elisoccorso". La rete delle case della salute, ha infine spiegato l’assessore, verrà affrontata con i sindaci, così come la nuova rete territoriale.

27 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...