Liguria. Giunta stanzia 8 milioni per Contributo di solidarietà ai disabili

Liguria. Giunta stanzia 8 milioni per Contributo di solidarietà ai disabili

Liguria. Giunta stanzia 8 milioni per Contributo di solidarietà ai disabili
La somma è suddivisa tra i distretti sociosanitari liguri, in base al fabbisogno rilevato, e assegnata ai Comuni capofila del distretto. Ai disabili a cui, nella fase transitoria tra il 15 settembre e il 31 dicembre, è stata chiesta una compartecipazione alla spesa e che sono risultati poi avere diritto di essere a totale carico del sistema sanitario regionale, sarà rimborsata la spesa sostenuta.

Stanziati dalla giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore regionale alla Sanità e alle Politiche Sociali Sonia Viale, 8 milioni di euro per il Contributo di solidarietà per la disabilità per il sostegno delle famiglie in condizione di fragilità e a basso reddito attraverso la compartecipazione alla spesa a carico dell'utente in strutture semiresidenziali e residenziali. La somma è suddivisa tra i distretti sociosanitari liguri, in base al fabbisogno rilevato, e assegnata ai Comuni capofila del distretto.

"Oltre al finanziamento del Contributo di solidarietà – spiega la vicepresidente Viale – entro il 31 dicembre verranno effettuate tutte le rivalutazioni per la compartecipazione alle spese dei disabili nella fase di riabilitazione estensiva e dei disabili ad alta complessità clinica in strutture extraospedaliere residenziali ed extraresidenziali. Un provvedimento questo fortemente sentito dalle famiglie con disabili e su cui abbiamo lavorato in stretto contatto con la Consulta regionale dei diritti della persona handicappata".

Alla conclusione delle rivalutazioni, ai disabili a cui, nella fase transitoria tra il 15 settembre e il 31 dicembre, è stata chiesta una compartecipazione alla spesa e che sono risultati poi avere diritto di essere a totale carico del sistema sanitario regionale, sarà rimborsata la spesa sostenuta.

27 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...