Emilia Romagna. Via libera al taglio di 10 posti letto alla Rems di Reggio Emilia

Emilia Romagna. Via libera al taglio di 10 posti letto alla Rems di Reggio Emilia

Emilia Romagna. Via libera al taglio di 10 posti letto alla Rems di Reggio Emilia
I soldi risparmiati, circa 1.150.000 euro, saranno utilizzati per le strutture a media e bassa intensità: 10 posti letto a Bologna e Parma.  Il provvedimento è stato poi approvato con l’ok di Pd e Sel, mentre Lega Nord, Movimento 5 stelle e Forza Italia si sono astenuti. Il leghista Gabriele Delmonte sottolinea però che "le Rems provvisorie hanno grossi problemi di sicurezza". 

Il numero di posti letto della Residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) di Reggio Emilia "passa da 40 a 30, e i costi scendono da 7.356.880 euro a 6.200.000 euro". I soldi risparmiati, "circa 1.150.000 euro", saranno utilizzati "per le strutture a media e bassa intensità (10 posti letto a Bologna e Parma)".

La consigliera regionale del Partito democratico Ottavia Soncini illustra così oggi nell'aula dell'Assemblea legislativa la rimodulazione del progetto per la Rems reggiana, struttura "che va a sostituire l'Ospedale psichiatrico giudiziario, che è a esclusiva gestione sanitaria e la cui finalità è quella di aumentare le possibilità di recupero" dei ristretti. Il provvedimento è stato poi approvato con l’ok di Pd e Sel, mentre Lega Nord, Movimento 5 stelle e Forza Italia si sono astenuti. Il leghista Gabriele Delmonte sottolinea però che "le Rems provvisorie hanno grossi problemi di sicurezza".

L'assenza di forze di Polizia all'interno, che avevano funzioni di deterrenza, ha infatti "prodotto situazioni di emergenza, come dimostrano le due evasioni nella struttura di Bologna". La conseguenza, rimarca l'esponente del Carroccio, è "il considerevole aumento dell'utilizzo di sedativi", così che "la riabilitazione diventa più complessa". Riguardo alla rimodulazione della struttura di Reggio Emilia, infine, Delmonte chiede "informazioni sulle modifiche progettuali".
 

27 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...