Carni e cancro: Serracchiani: “Non criminalizzare la qualità”

Carni e cancro: Serracchiani: “Non criminalizzare la qualità”

Carni e cancro: Serracchiani: “Non criminalizzare la qualità”
Per la presidente del Friuli Venezia Giulia è sbagliato generalizzare e criminalizzare prodotti tradizionali, di qualità e certificati. “In Friuli si producono alimenti che non hano nulla a che spartire con certi pasticci industriali in cui della carne rimane solo il nome sulla scatola”.

"La salute dev'essere ovviamente sempre al primo posto ma anche un po' di buon senso aiuta a capire che non è buona cosa generalizzare e criminalizzare prodotti tradizionali, di qualità e certificati". Lo ha affermato in una nota la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, commentando l'allarme sul rischio cancro da carni lavorate generato dallo studio dell'International Agency for Research in Cancer, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

"Sappiamo da tempo – ha detto Serracchiani – che ogni eccesso nell'alimentazione, tra cui il consumo di carne rossa ma anche di alcol, sale o zuccheri, è potenzialmente dannoso per la salute. Ma è altrettanto vero che in Friuli Venezia Giulia, regione al top per longevità, con la carne si producono alimenti straordinari e naturali come il prosciutto di San di Daniele o quello di Sauris, che portano alta nel mondo la qualità italiana. E vanno ricordati anche i prodotti delle filiere locali, tra cui quelli certificati dal marchio regionale Agricoltura Ambiente e Qualità (AQuA), che richiedono severi disciplinari di produzione. Tutto questo non ha nulla a che spartire con certi pasticci industriali in cui – ha concluso – della carne rima
 

28 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...