Veneto. Al via a dicembre a Belluno ‘Oltre il Cup’. Sperimentazione per evitare ai cittadini la fila agli sportelli

Veneto. Al via a dicembre a Belluno ‘Oltre il Cup’. Sperimentazione per evitare ai cittadini la fila agli sportelli

Veneto. Al via a dicembre a Belluno ‘Oltre il Cup’. Sperimentazione per evitare ai cittadini la fila agli sportelli
La sperimentazione prevede la possibilità per il paziente di prenotare direttamente dall’ambulatorio del proprio medico di famiglia le visite e gli esami necessari, senza più doversi recare personalmente agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione. L'assessore Coletto: “Una volta a regime garantirà circa 10 milioni di euro l’anno di economie”. 

“Il Progetto Oltre il Cup è un nuovo vanto dell’informatizzazione della sanità veneta a livello nazionale. Se, come sono certo, la sperimentazione che partirà a dicembre nell’Ulss 1 di Belluno avrà successo, lo allargheremo al più presto su tutto il territorio del Veneto”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, apre una nuova prospettiva per il futuro della sanità veneta, alla luce del Progetto, realizzato dal Consorzio per l’Informatizzazione delle Ullss venete Arsenàl.it, che prevede la possibilità per il paziente di prenotare direttamente dall’ambulatorio del proprio medico di famiglia le visite e gli esami necessari, senza più doversi recare personalmente agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione.

‘Oltre il Cup’ è una delle principali novità che vengono presentate a MED.it 2015, Fiera dell’Innovazione e delle Tecnologie Sanitarie, apertasi oggi alla Fiera di Vicenza. “Mentre a Roma tagliano con la mannaia anche i fondi per la digitalizzazione – aggiunge Coletto – nel Veneto ci crediamo e investiamo. Prima di tutto lo facciamo sui servizi al cittadino, ma anche guardando alle economie che la tecnologia consente di fare, che poi sono soldi in meno che escono dalle tasche della gente e risorse in più da investire in cure e ricerca”.

“Una volta a regìme – fa notare Coletto – ‘Oltre il Cup’ garantirà circa 10 milioni di euro l’anno di economie, che si aggiungeranno ai 19 milioni che si risparmiano già da tempo con la possibilità di scaricare i referti direttamente dal computer o dagli smartphone, e ai 3,3 milioni di minori costi che derivano dall’entrata a regime in tutto il territorio della ricetta digitale. Il conto è pari a 32,3 milioni l’anno di risparmi per l’amministrazione e di minori costi per la gente”.

“Il Veneto non vuole fare il primo della classe- conclude Coletto – ma se in tutta Italia l’informatizzazione fosse al livello del Veneto, calcolati gli abitanti assistiti per Regione, la sanità nazionale potrebbe risparmiare circa 400 milioni. Risparmi, non tagli. A buon intenditore poche parole”.
 

28 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...