L’Aquila. In crescita tra i bambini cefalee croniche dovute al bullismo o alle liti in famiglia. Al San Salvatore l’unico ambulatorio ad hoc

L’Aquila. In crescita tra i bambini cefalee croniche dovute al bullismo o alle liti in famiglia. Al San Salvatore l’unico ambulatorio ad hoc

L’Aquila. In crescita tra i bambini cefalee croniche dovute al bullismo o alle liti in famiglia. Al San Salvatore l’unico ambulatorio ad hoc
I soprusi consumati tra alunni nelle aule didattiche e i conflitti tra padre e madre sono l’esplosivo cocktail che il centro emicranie in età pre-adulta di L’Aquila ha rilevato in circa il 20% dei circa 800 pazienti visitati ogni anno. 480 arrivano da regioni limitrofe, a cominciare dal Lazio (Cassino e Frusinate in particolare) dove non vi sono servizi organizzati sul territorio. 

Il bullismo a scuola e sui social network, insieme alle continue liti tra genitori, lavora come un maglio sulla mente di adolescenti (12-15 anni) facendo insorgere mal di testa (cronici e non) che mandano in pezzi il rendimento scolastico, minano il sonno e alterano seriamente l’equilibrio psicofisico. Un fenomeno allarmante e in continuo aumento che emerge dall’unico ambulatorio in Abruzzo dedicato alla cefalee dell’età evolutiva (0-18 anni) – situato all’ospedale San Salvatore di L’Aquila e diretto da Elisabetta Tozzi – che fa capo al centro regionale di riferimento della disciplina guidato dal prof. Antonio Carolei. I soprusi consumati tra alunni nelle aule didattiche e i conflitti tra padre e madre sono l’esplosivo cocktail che il centro emicranie in età pre-adulta di L’Aquila ha rilevato in circa il 20% dei circa 800 pazienti visitati ogni anno. 480 arrivano da regioni limitrofe, a cominciare dal Lazio (Cassino e Frusinate in particolare) dove non vi sono servizi organizzati sul territorio.

Nel corso degli anni il centro-cefalee di L’Aquila, che ha una lunga esperienza nel settore, ha attirato nella sua orbita anche Marche e Puglia, grazie anche alla presenza del pronto soccorso pediatrico del San Salvatore, anch’esso unico in Abruzzo, che consente di trattare le urgenze del mal di testa. L’altra fascia d’età, più frequentemente colpita da questa patologia, è quella tra i 5-7 anni. Cefalee, croniche (15 giorni al mese) o intermittenti che vengono trattate in modo diverso, a seconda dei casi. C’è un colloquio con psicologi, a cui può seguire trattamento con farmaci, oppure la terapia cognitivo- comportamentale che consiste in specifiche tecniche di rilassamento su muscoli di testa e collo. Metodica attuata con l’ausilio di tecnologie computerizzate che trasmettono al piccolo paziente l’idea una dimensione giocosa dell’atto terapeutico.

Le terapie si avvalgono, in determinati casi, di consulenze del reparto maxillo-facciale poiché le cefalee provocano la tensione dei muscoli interessati che si manifesta spesso nel serrare i denti durante il sonno. I trattamenti adottati consentono di contrastare il disturbo del dolore di testa, migliorando notevolmente (nell’arco di 2 anni) una patologia che, nonostante gli accorgimenti sanitari adottati, difficilmente sparisce del tutto.
Tuttavia, nella quasi totalità dei casi, i pazienti non adulti si riappropriano di una migliore qualità di vita, migliorano il rendimento scolastico e il rapporto all’interno della famiglia (se non è del tutto sfilacciato dalle incomprensioni tra mamma e papà o, peggio, dalla separazione). Dopo la prima visita, gli accertamenti e l’impostazione delle cura, i pazienti vengono seguiti con più visite di controllo durante l’anno.

“Oltreché di queste patologie neurologiche”, affermaTozzi, “ci occupiamo di malformazioni cerebrali che incidono nella misura del 6% e di tumori al cervello che per fortuna hanno una bassa incidenza, 3-4 casi l’anno ma che purtroppo sono in aumento”.
 

28 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....