Ilva. Delegazione Ue in visita dal 3 al 5 novembre

Ilva. Delegazione Ue in visita dal 3 al 5 novembre

Ilva. Delegazione Ue in visita dal 3 al 5 novembre
La missione è stata decisa dalla Commissione Ambiente e Sanità del Parlamento europeo su proposta del portavoce eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini. L’obiettivo è verificare direttamente lo stato di degrado ambientale e inquinamento dell'impianto siderurgico.

Una delegazione della Commissione Ambiente e Sanità del Parlamento europeo dal 3 al 5 novembre prossimi sarà in visita all'Ilva di Taranto. La decisione è stata presa, su proposta del portavoce eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini, dai coordinatori della Commissione e consentirà ai parlamentari europei di verificare direttamente lo stato di degrado ambientale e inquinamento in cui versa l'impianto siderurgico jonico.

"La missione – si legge in un dispaccio dell’Ansa che cita una nota – è stata organizzata per controllare la situazione degli stabilimenti di Taranto, dopo che l'Unione europea ha deciso di aprire una procedura di infrazione e dopo anni di abbandono senza interventi sui drammatici danni provocati all'ambiente e alla salute dei cittadini dal 'mostro industriale'. Solo così la delegazione parlamentare, di cui fa parte Pedicini, potrà acquisire maggiore consapevolezza dei problemi e dare indicazioni importanti alla Commissione europea".

Dopo la visita ufficiale, la portavoce eurodeputata tarantina Rosa d'Amato e Piernicola Pedicini incontreranno i cittadini e la stampa per spiegare quanto è emerso dalla missione parlamentare e per illustrare le proposte del M5S rispetto all'attuale situazione dell'Ilva e alla sua riconversione.

29 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...