Verona. Coletto visita la nuova breast unit hub all’avanguardia

Verona. Coletto visita la nuova breast unit hub all’avanguardia

Verona. Coletto visita la nuova breast unit hub all’avanguardia
L’unità già in piena attività realizza un percorso completo e moderno di presa in carico totale della donna colpita dal cancro al seno che, partendo dalla diagnosi, la accompagna con un team medico multidisciplinare lungo tutto il complesso cammino verso l’auspicata guarigione, compresa l’eventuale ricostruzione a seguito di mastectomia

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona alza il tiro contro il tumore al seno e ha dato avvio all’attività di un’articolata Breast Unit-Centro Hub di senologia, già in piena attività, che è stata presentata oggi all’Ospedale di Borgo Trento e che realizza un percorso completo e moderno di presa in carico totale della donna colpita dal cancro al seno che, partendo dalla diagnosi, la accompagna con un team medico multidisciplinare lungo tutto il complesso cammino verso l’auspicata guarigione, compresa l’eventuale ricostruzione a seguito di mastectomia.
 
All’evento è intervenuto l’Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, che ha ricordato come “la realizzazione su tutto il territorio di questo nuovo servizio rivolto alla salute delle donne stia procedendo speditamente. Con il Presidente Luca Zaia – ha detto anche Coletto – abbiamo fortemente voluto e sostenuto questa iniziativa, qualificante sul piano medico-scientifico, ma anche molto significativa dell’attenzione tutta particolare che la sanità veneta assegna alla donna e al tanto, giustamente, temuto cancro al seno”.
 
Coletto ha anche voluto evidenziare “una straordinaria e bella coincidenza”: “Mentre oggi a Verona abbiamo presentato la Breast Unit Hub, abbiamo potuto conoscere in anteprima sui media un calendario, realizzato da 12 giovani donne, adulte e belle, che da bambine furono colpite dalla leucemia e sono riuscite a sconfiggerla. Sarà il più bel calendario di quest’anno, così come bello e vero è il messaggio: ogni tumore si può combattere, e sempre più spesso battere, grazie alla bravura dei nostri sanitari e al coraggio delle nostre donne”.
 
Caratteristiche peculiari della Breast Unit sono la presenza di un CORE TEAM, ossia il nucleo del centro Hub, che è costituito dalle seguenti professionalità: radiologo, chirurgo, patologo, oncologo, radioterapista, case manager e data manager. Accanto ai membri del core team fanno parte del gruppo multidisciplinare il chirurgo plastico, il medico nucleare, il fisiatra, il fisioterapista, lo psico-oncologo e l'oncogenetista.
 
Il centro Hub ha un coordinatore scelto fra uno dei membri del core team che garantisce l'organizzazione del centro, il percorso diagnostico-terapeutico della paziente e l'approccio multidisciplinare. Il coordinatore è supportato in questo da due nuove figure professionali: l’infermiere case-manager, che segue la paziente lungo il percorso diagnostico-terapeutico, e il data-manger che raccoglie i dati dei casi trattati in un data-base per l'organizzazione di periodici audit clinici per il rispetto degli indicatori di qualità.
 
Fonte: Regione Veneto

30 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....