Umbria. All’Ospedale di Terni al via il servizio di consegna on-line di referti e immagini radiologiche

Umbria. All’Ospedale di Terni al via il servizio di consegna on-line di referti e immagini radiologiche

Umbria. All’Ospedale di Terni al via il servizio di consegna on-line di referti e immagini radiologiche
Il progetto rientra nella più complessa riorganizzazione, logistica e tecnologica, della struttura di radiologia, per un investimento complessivo di circa 5,5 milioni di euro. Da lunedì sarà quindi già operativo il nuovo sistema informatico che permetterà ai cittadini di scaricare dal sito aziendale e stampare, 24 ore su 24, i propri referti.

Il processo di digitalizzazione dell'ospedale Santa Maria di Terni raggiunge una nuova tappa. Dalla prossima settimana sarà infatti attivo il servizio di consegna on-line di referti e immagini radiologiche, che potranno così essere visualizzati dai pazienti su computer, tablet e smartphone. Il progetto – presentato stamani dal direttore generale dell'azienda ospedaliera, Andrea Casciari, e dal responsabile del Servizio informatico del dipartimento di Radiologia, Giorgio Tazza – rientra nella più complessa riorganizzazione, logistica e tecnologica, della struttura di radiologia, per un investimento complessivo di circa 5,5 milioni di euro.

"Entro novembre – ha spiegato infatti Casciari – partiranno i lavori di rinnovamento strutturale del reparto, al momento dislocato in quattro diverse aree dell'ospedale, che sara' concentrato al piano -2, così da permettere una maggiore efficienza organizzativa e apportare benefici all'intero ospedale". I lavori dovrebbero concludersi entro il primo semestre 2016. Contemporaneamente il dipartimento sarà dotato di nuove tecnologie, in particolare una risonanza magnetica 1,5 tesla, la prima completamente digitale in Umbria, due angiografi di cui uno biplanare, radiografie digitali dirette, una Tac a 128 sequenze.

Da lunedì sarà invece già operativo il nuovo sistema informatico che permetterà ai cittadini di scaricare dal sito aziendale e stampare, 24 ore su 24, i propri referti. "Si tratta di un salto di qualità enorme – ha commentato Tazza -, visto che il trasferimento digitale eviterà viaggi inutili e sarà caratterizzato da sicurezza, qualità e risparmio".

Il nuovo sistema prevede inoltre il collegamento anche con altre realtà ospedaliere, non solo italiane, grazie alla distribuzione delle immagini attraverso una rete digitale, permettendo così ai pazienti di avere una consulenza istantanea anche da parte di esperti che operano lontano da Terni.
 

03 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...