Messina. Emergenza idrica. Farmacisti in prima linea

Messina. Emergenza idrica. Farmacisti in prima linea

Messina. Emergenza idrica. Farmacisti in prima linea
Parla il presidente dell’Ordine provinciale Abate: “Grande impegno dei farmacisti per evitare che dall’emergenza idrica si passasse a un’emergenza sanitaria, perché qualche segnale, come l’aumento dei casi di dissenteria si comincia a osservare”.

Sono ormai parecchi giorni che Messina fronteggia l’emergenza idrica, alcuni quartieri sono senza acqua da due settimane, e in questa che ormai è riconosciuta una calamità, i farmacisti sono stati, come sempre, in prima linea per alleviare i disagi della popolazione.  
 
“In particolare abbiamo cercato di dare un supporto agli anziani e agli invalidi, in accordo con le istituzioni” spiega Antonino Abate, presidente dell’Ordine provinciale dei farmacisti. Ma in effetti i farmacisti messinesi si sono prodigati “per evitare che dall’emergenza idrica si passasse a un’emergenza sanitaria, perché qualche segnale, come l’aumento dei casi di dissenteria si comincia a osservare” prosegue il dottor Abate.
 
“Come primo atto concreto abbiamo preparato un vademecum per l’uso corretto dell’acqua, per evitare sprechi ma anche per conservarla correttamente e per segnalare a quali usi dare la priorità. Grazie alla collaborazione di Federfarma questo documento è stato poi stampato e distribuito alla popolazione nelle farmacie”. 
 
Ma come professionisti della salute a costante contato con i cittadini, i farmacisti hanno intensificato l’opera di educazione sanitaria, anche ricordando quelle basilari precauzioni che, in una situazione d’emergenza, sono ancora più preziose. “Sfortunatamente nel nostro paese eventi di questo tipo non sono certo rari, ma i farmacisti sono e saranno sempre in prima linea” conclude il presidente dell’Ordine di Messina.

06 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...