Bologna. Qualità delle visite, la Ausl chiede l’opinione dei cittadini

Bologna. Qualità delle visite, la Ausl chiede l’opinione dei cittadini

Bologna. Qualità delle visite, la Ausl chiede l’opinione dei cittadini
Fino al 20 dicembre chi ha effettuato una visita o un esame in un ambulatorio dell’Ausl di Bologna potrà dare i voti alle strutture e ai professionisti attraverso un questionario online. Investigati aspetti quali la facilità di accesso alla prestazione, l’accoglienza, la capacità di ascolto del personale. I risultati saranno utilizzati per capire come migliorare i servizi.

"Il medico, nel corso della visita, le ha spiegato le ragioni delle cure, del trattamento o delle altre indagini che le ha prescritto?”. “Durante la visita/esame, ha ricevuto informazioni su rischi e benefici legati alla terapia prescritta o all’esecuzione della prestazione?”. “Il professionista, nel corso della visita/esame, ha ascoltato attentamente quello che lei aveva da dire?”. “Le è capitato che il personale, mentre si occupava di lei, parlasse di cose che non la riguardavano come se lei non ci fosse?”. Sono queste alcune delle domande che la Ausl di Bologna ha deciso di porre ai propri utenti per verificare la qualità dei servizi offerti e mettere in atto eventuali correttivi. L’iniziativa si chiama “La tua opinione è importante” e andrà avanti fino al 20 dicembre. “Chi ha avuto una visita o un esame in un ambulatorio dell’Azienda USL di Bologna ha la possibilità di contribuire al miglioramento complessivo del servizio compilando, in meno di dieci minuti, il questionario on line”, spiega l’azienda.

Saranno investigati, in particolar modo, aspetti che riguardano l’accesso alla prestazione (problemi incontrati al momento della prenotazione), l’informazione sanitaria, la relazione col professionista, l’accoglienza, la capacità di ascolto.

I risultati verranno resi noti in un report che sarà pubblicato su questo sito e saranno utilizzati per mettere in atto processi di miglioramento dei servizi.

09 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...