Sla. Si apre domani a Napoli il primo Simposio Nazionale

Sla. Si apre domani a Napoli il primo Simposio Nazionale

Sla. Si apre domani a Napoli il primo Simposio Nazionale
Il Simposio è organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla) e dalla Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Arisla). Fino al 14 novembre esperti italiani e internazionali confronteranno sulla ricerca sulla SLA e l’assistenza alle persone colpite da questa malattia.

Si apre domani, a Napoli, il sipario del I Simposio Nazionale sulla Sla, promosso dal 12 al 14 novembre da AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, e AriSLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Negli incontri in programma alla Città della Scienza di Napoli, alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali si confronteranno sui più recenti sviluppi della ricerca scientifica sulla SLA e sulle soluzioni per migliorare l’assistenza a domicilio delle persone con SLA.

Nel simposio vi saranno focus su nuove strategie in grado di impedire la formazione di aggregati proteici, su alcune nuove tecniche per modulare meccanismi cellulari innescati dalla malattia e sugli sviluppi nell’utilizzo delle cellule staminali per rallentare il progredire della SLA. Inoltre saranno presentati gli ultimi aggiornamenti in merito alla ricerca genetica e i nuovi dati sugli effetti dei derivati della cannabis nelle persone colpite da SLA.

“In particolare – spiegano AISLA e AriSLA in una nota di lancio – Stanley H. Appel del Methodist Neurological Institute di Houston e Piera Pasinelli della Thomas Jefferson University di Philadelphia parleranno di nuovi approcci terapeutici in fase di sperimentazione per contrastare più efficacemente la malattia.

Inoltre, ci sarà spazio per la trattazione di temi legati ai diritti delle persone con SLA, come le dichiarazioni anticipate di trattamento e le cure palliative, su cui AISLA si è già pronunciata nel documento “Le scelte terapeutiche delle persone con SLA” preparato dalla Commissione medico-scientifica dell’associazione e condiviso con la comunità dei malati.

Il 1° Simposio nazionale sulla SLA sarà trasmesso in diretta streaming su www.simposiosla.it

“Il Simposio – spiegano i promotori – è rivolto a medici, ricercatori e operatori sanitari, ma anche alla comunità dei pazienti e dei loro familiari. L’evento è accreditato ECM (8.4 crediti) ed è aperto a tutti coloro che desiderano aggiornarsi e confrontarsi con gli esperti in materia”. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria.

11 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...