Ok a facilitazioni per ottenere autorizzazione a uso defibrillatore

Ok a facilitazioni per ottenere autorizzazione a uso defibrillatore

Ok a facilitazioni per ottenere autorizzazione a uso defibrillatore
L'autorizzazione, che si ottiene attraverso una speciale attività di formazione, sarà illimitata nel tempo e su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dai periodici corsi di aggiornamento previsti in materia.

A partire da gennaio, le società sportive dilettantistiche dovranno garantire durante partite e allenamenti la presenza di una persona autorizzata a usare il defibrillatore in caso di emergenza. Grazie ad un accordo aggiunto nell'ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tale autorizzazione sarà illimitata nel tempo.

"L'autorizzazione ad utilizzare il defibrillatore si ottiene attraverso una speciale attività di formazione – ha spiegato il presidente Arno Kompatscher – ma rendere questo via libera illimitato nel tempo rappresenta un enorme sgravio finanziario e organizzativo per le società sportive". Con la delibera la giunta provinciale recepisce l'accordo raggiunto lo scorso luglio tra il Ministero della salute e la Conferenza delle Regioni e Province autonome, un passaggio per il quale l'Alto Adige si è speso molto.

"Ci siamo impegnati a fondo a livello romano in tutte le commissioni – prosegue la Stocker – trovando il necessario consenso a portare avanti questa modifica del regolamento che solo apparentemente è di carattere formale". In concreto, infatti, ciò significa che la persona autorizzata ad utilizzare il defibrillatore lo potrà fare in maniera illimitata nel tempo e su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dai periodici corsi di aggiornamento previsti in materia.
 

11 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...