Veneto. Azienda Zero, Pd: “A rischio 700 lavoratori delle Ulss”

Veneto. Azienda Zero, Pd: “A rischio 700 lavoratori delle Ulss”

Veneto. Azienda Zero, Pd: “A rischio 700 lavoratori delle Ulss”
L’allarme è stato lanciato dai consiglieri sulla base dei risparmi stimati da questa operazione. “Sono 32 milioni gli euro valutati come somma da togliere ai capitoli del personale, nonostante si preveda di ridurre i servizi esternalizzati. Considerato il costo medio di un lavoratore, significa che, appunto, almeno 700 dipendenti dovranno fare le valigie”.

“Con l’avvio dell’Azienda Zero almeno 700 dipendenti delle Ulss venete rischiano il posto di lavoro. Infatti, dopo le nostre ripetute richieste, sono stati finalmente svelati i numeri sui possibili risparmi ottenibili con questa operazione. Con i 32 milioni di euro che sono stati valutati come somma da togliere ai capitoli del personale, nonostante si preveda di ridurre i servizi esternalizzati, e considerato il costo medio di un lavoratore, significa che, appunto, almeno 700 dipendenti dovranno fare le valigie”. A lanciare l’allarme sono i consiglieri regionali del PD, Stefano Fracasso, Claudio Sinigaglia, Orietta Salemi e Bruno Pigozzo, in una nota diffusa dal Consiglio Regionale.
 
“Alcune di queste informazioni – spiegano i quattro consiglieri – sono ricavabili dalla relazione sull'impatto economico legato all'introduzione dell'Azienda Zero. Le aree interessate dalla riduzione sono principalmente relative ai servizi tecnici, alla logistica, ai centri di prenotazione, alla formazione e aggiornamento, un capitolo che nel suo complesso vale oggi circa 180 milioni”.
 
Per i consiglieri del Pd “si comincia finalmente a diradare la nebbia su questa brutta proposta di legge. Abbiamo dovuto insistere due mesi perché questi numeri uscissero dai cassetti della Giunta, nell’imminenza delle votazioni sul provvedimento. C’è quindi da credere che questa previsione non sia stata comunicata ai rappresentanti dei lavoratori, come sarebbe invece doveroso”.
 

12 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....