Controllo randagismo. De Filippo firma Protocollo per avvia progetto pilota in Basilicata 

Controllo randagismo. De Filippo firma Protocollo per avvia progetto pilota in Basilicata 

Controllo randagismo. De Filippo firma Protocollo per avvia progetto pilota in Basilicata 
L'Ente nazionale protezione animali metterà a disposizione un’equipe specializzata, una clinica mobile dotata delle attrezzature necessarie per eseguire gli interventi di sterilizzazione nel rispetto dei protocolli sanitari mentre la Regione, con l’individuazione dell’Azienda potentina Asp come capofila delle autorità sanitarie, si impegnerà ad individuare le strutture idonee in cui ricoverare gli animali sterilizzati.

Sancito oggi a Roma con la firma del Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, l’Assessore regionale alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, e la presidente dell’Ente nazionale protezione animali (Enpa), Carla Rocchi, il Protocollo d’intesa per il controllo del randagismo in Basilicata. Il Protocollo, avvalendosi dell’esperienza maturata dall’Enpa, promuove attraverso la realizzazione di interventi di sterilizzazione, l’educazione al possesso responsabile degli animali d’affezione.

L’Ente metterà a disposizione un’equipe specializzata, una clinica mobile dotata delle attrezzature necessarie per eseguire gli interventi di sterilizzazione nel rispetto dei protocolli sanitari mentre la Regione Basilicata, con l’individuazione dell’Azienda potentina Asp come capofila delle autorità sanitarie, si impegnerà ad individuare le strutture idonee in cui ricoverare gli animali sterilizzati e a fornire i medicinali veterinari e i presidi medici. Tutte le attività, che inizieranno a partire dal 15 gennaio 2016, verranno svolte secondo la programmazione e sotto il coordinamento del Servizio veterinario competente.

“Auspico – ha sottolineato il Sottosegretario De Filippo– che questo Progetto Pilota che voglio definire in una frase ‘cresceteli, amateli, ma non moltiplicateli’, possa diventare un modello operativo da estendersi in tutto il territorio nazionale”.
 

12 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi
Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la...