Amalia Cecilia Bruni nel Comitato scientifico del Consiglio Superiore di Sanità

Amalia Cecilia Bruni nel Comitato scientifico del Consiglio Superiore di Sanità

Amalia Cecilia Bruni nel Comitato scientifico del Consiglio Superiore di Sanità
Bruni è direttore del Centro regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme. La nomina, spiega una nota dell’Asp di Catanzaro, è avvenuta su indicazione del Presidente della Regione, Mario Oliverio. Per il commissario dell’Asp, Giuseppe Perri, la nomina è “motivo di orgoglio per l'Azienda sanitaria, la regione Calabria, il  Paese tutto”.

La neurologa Amalia Cecilia Bruni, direttore del Centro regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme, è stata nominata componente del Comitato tecnico-scientifico del Consiglio superiore di Sanità. Lo rende noto, con un comunicato, l'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro.

Prestigioso incarico per la neurologa Amalia Cecilia Bruni, direttore del Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme che  entra a far parte del Comitato Tecnico Scientifico del Consiglio Superiore di Sanità, che com'è noto, ha tra suoi compiti quello di supportare il Ministero della Salute nelle scelte di politica sanitaria. “La nomina – spiega la nota – è avvenuta, su indicazione del Presidente (della Regione Calabria, ndr) Mario Oliverio, nel corso della Conferenza Stato-Regioni svoltasi recentemente a Roma".

“L'importante riconoscimento per la professoressa Bruni – prosegue la nota della Asp – giunge a coronamento di anni di duro e intenso lavoro nell'ambito dell'attività clinico assistenziale e di ricerca nel settore delle malattie neurodegenerative, in particolare sulla malattia di Alzheimer, attività in cui, in oltre venti anni, ha ottenuto importanti risultati. A lei e al suo team si devono importanti scoperte, molte delle quali sono state possibili grazie anche al meticoloso lavoro di ricostruzione di alberi genealogici in cui si trasmettono malattie geneticamente determinate”.

“La notizia della nomina della professoressa Amalia Cecilia Bruni quale membro del Comitato Tecnico Scientifico del Consiglio superiore di Sanità ha incontrato la soddisfazione non solo della comunità di Lamezia, ma della maggior parte dei calabresi e della comunità scientifica in generale”, prosegue la nota. Particolarmente soddisfatto per il prestigioso incarico il Commissario straordinario dell'ASP di Catanzaro Giuseppe Perri il quale, nell'apprendere la notizia ha voluto sottolineare "le grandi doti umane e professionali di una donna che ha fatto del suo lavoro una vera e propria missione, dedicandosi con tenacia e passione allo studio delle malattie neurodegenerative, per offrire un valido contributo alla ricerca internazionale. Il suo percorso professionale costituisce motivo di orgoglio per l'Azienda sanitaria, la regione Calabria, il  Paese tutto".
 

16 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....