Irccs San Martino, approvato progetto del nuovo blocco operatorio centralizzato

Irccs San Martino, approvato progetto del nuovo blocco operatorio centralizzato

Irccs San Martino, approvato progetto del nuovo blocco operatorio centralizzato
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 21 milioni di euro. Viale: “Dotiamo l’Irccs di un blocco operatorio funzionale e moderno, adeguato all’importanza dell’Istituto, nell’ambito della sua riorganizzazione per poli funzionali e attività omogenee”.

Approvato ieri dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore regionale alla Sanità Sonia Viale, il progetto definitivo, ai fini dell’approvazione ministeriale, del nuovo blocco operatorio centralizzato dell’Irccs San Martino che rientra nel contesto della riorganizzazione del nosocomio genovese. A darne notizia è una nota dell’assessorato alla Sanità della Regione.

Il costo complessivo degli interventi è di oltre 21 milioni di euro. La copertura finanziaria è garantita da risorse della riprogrammazione del Fondo sviluppo Coesione-FSC a cui si aggiungono impegni della Regione Liguria, approvati nell’assestamento di bilancio della scorsa settimana. “L’intervento consente di dotare l’Irccs San Martino di un blocco operatorio funzionale e moderno, adeguato all’importanza dell’Istituto, nell’ambito della sua riorganizzazione per poli funzionali e attività omogenee” ha detto la vicepresidente Viale.

La riorganizzazione, spiega la Regione, comprende, nella prima fase, quattro interventi: il nuovo blocco operatorio centralizzato; la nuova terapia intensiva neurochirurgica e la ristrutturazione dell’area degenziale nel padiglione Specialità, la ristrutturazione della dialisi e nuovi collegamenti all’interno del Maragliano; la nuova accessibilità ai padiglioni Ist Sud, Isolamento, Malattie complesse, la riorganizzazione piastra ambulatoriale e day hospital all’interno del polo oncologico.

17 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...