Liguria. Toti e Viale in visita al Cisef del Gaslini. Presentate novità in tema di formazione e studio

Liguria. Toti e Viale in visita al Cisef del Gaslini. Presentate novità in tema di formazione e studio

Liguria. Toti e Viale in visita al Cisef del Gaslini. Presentate novità in tema di formazione e studio
Gli ospiti, accompagnati anche dal direttore generale del Gaslini Paolo Petralia e dal direttore scientifico dell'istituto genovese Luca Ramenghi, hanno avuto modo di assistere ad alcune simulazioni di soccorso avanzato per personale medico e infermieristico, e ad una dimostrazione per personale medico delle potenzialità delle nuove tecniche di Risonanza Magnetica, nella diagnostica perinatale e tumorale.

Pietro Pongiglione, presidente dell'Istituto Gaslini e del CISEF e Maurizio Luvizone, direttore del CISEF, Centro Internazionale di Studi e Formazione, hanno ospitato ieri nei locali di Villa Quartara a Genova la visita di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e degli assessori alla Sanità Sonia Viale e alla Formazione Ilaria Cavo. Nel corso dell'incontro sono state presentate alcune delle varie attività di alta formazione e studio che vengono normalmente ospitate nel Centro.

Gli ospiti, accompagnati anche dal direttore generale del Gaslini Paolo Petralia e dal direttore scientifico dell'istituto genovese Luca Ramenghi, hanno avuto modo di assistere ad alcune simulazioni di soccorso avanzato per personale medico e infermieristico, e ad una dimostrazione per personale medico delle potenzialità delle nuove tecniche di Risonanza Magnetica, nella diagnostica perinatale e tumorale. Sempre nel corso della visita, è stato presentato il Corso di Laurea infermieristica pediatrica dell'Università di Genova che si svolge al CISEF per la parte teorica e al Gaslini per le attività di tirocinio.

"Il CISEF Gaslini – ha commentato il presidente Pongiglione – è una parte fondamentale del Sistema Gaslini che, come è noto, basa sulla ricerca e sulla formazione, oltre che sul ricovero e sulla cura, i suoi obiettivi di competitività e di eccellenza internazionali”.
“Qui al CISEF – ha aggiunto il direttore Maurizio Luvizone – svolgiamo per conto del Gaslini ma anche per molte altre organizzazioni sanitarie oltre 400 giornate formative all’anno, oltre ad un numero altissimo di congressi, simposi, workshop su tutti i temi della medicina e dell'assistenza infermieristica. Siamo provider nazionale accreditato del Ministero della Salute nell'ambito dei programmi Educazione Continua in Medicina, Formazione sul Campo e Formazione a Distanza".
 

17 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...