I “Bersagli” del S.Anna di Pisa adottati da 11 paesi Ocse per misurare le loro performance sanitarie

I “Bersagli” del S.Anna di Pisa adottati da 11 paesi Ocse per misurare le loro performance sanitarie

I “Bersagli” del S.Anna di Pisa adottati da 11 paesi Ocse per misurare le loro performance sanitarie
Sono Austria, Cile, Canada, Finlandia, Francia, Giappone, Messico, Norvegia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti i paesi che hanno aderito alla proposta del gruppo di ricerca Ocse, coadiuvato dal gruppo di ricerca del Laboratorio MeS della Sant’Anna di Pisa.

Il metodo del “bersaglio” progettato dal Laboratorio di Management e Sanità (MeS), Istituto di Management, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e già in uso nella maggior parte delle regioni italiane, è stato adottato per la prima volta a livello internazionale, dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e utilizzato per valutare le performance dei sistemi sanitari adottati da 11 Paesi, in tutto il mondo, dal Giappone al Cile.


 


Sul report Health at Glance, che presenta i risultati a confronto dei sistemi sanitari, Austria, Cile, Canada, Finlandia, Francia, Giappone, Messico, Norvegia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti sono i paesi che hanno aderito alla proposta del gruppo di ricerca Ocse, coadiuvato dal gruppo di ricerca del Laboratorio MeS della Sant’Anna di Pisa. Tale proposta prevedeva  di utilizzare il “bersaglio” per rappresentare  la valutazione della performance del proprio sistema sanitario.
 
L’adozione di questo metodo agevola la scelta di decisioni pubbliche evidence-based, offrendo un supporto chiaro e immediato al “decisore politico”, trasmettendo allo stesso tempo l’informazione anche al grande pubblico. Il “bersaglio” infatti è uno strumento che, nelle sue essenzialità e semplicità, restituisce evidenza immediata delle performance di un sistema sanitario, mettendo in luce i punti di forza e di debolezza delle dimensioni in esame, permettendo la comparazione dei risultati in un’ottica di benchmarking.
 
Interpretare i risultati sul “bersaglio” appare un’operazione immediata, essi sono posizionati su cinque fasce di valutazione: le performance migliori sono rappresentate in prossimità del centro del “bersaglio”, nella fascia verde, mentre – man mano che decresce la performance – i risultati appaiono più distanti dal centro.
Lo studio è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Laboratorio MeS e il gruppo di ricerca dell’OCSE.
 
“Questa collaborazione – commenta Sabina Nuti, responsabile del Laboratorio MeS – è stata un’ottima opportunità di crescita e di apprendimento per tutto il Laboratorio MeS. Rendere disponibile ad altri paesi la nostra esperienza maturata in partnership con la Regione Toscana e dopo condivisa da altre regioni italiane  è un traguardo significativo del nostro percorso”.
 
Fonte: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

19 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...