Bologna. Infermieri. Centinaia di adesioni alla campagna “Noi Siamo Pronti”

Bologna. Infermieri. Centinaia di adesioni alla campagna “Noi Siamo Pronti”

Bologna. Infermieri. Centinaia di adesioni alla campagna “Noi Siamo Pronti”
La campagna lanciata da un gruppo di infermieri della città allo scopo di riaffermare professionalità e aspirazioni della categoria. Oggi a Bologna sit in e foto di gruppo e poi incontro con l'assessore alla Sanità del Comune e il direttore del Dipartimento di Emergenza dell'Asl cittadina.

Si è svolta oggi in Piazza Maggiore a Bologna la manifestazione #noisiamopronti Day. L’idea, nata dapochi infermieri per affermare la propria preparazione e dare voce alla propria professionalità è partita da Bologna sul web e in poche settimane è divenuta “virale”: dal Collegio Ipasvi della città è stato lanciato on line l’hashtag #noisiamopronti, che ha suscitato grande entusiasmo  da parte degli infermieri. 
 
“Grazie alla rete e al passaparola gli infermieri -.sottolinea una nota della Federazione Ipasvi – hanno aderito a centinaia (e le adesioni si moltiplicano ogni giorno) alla campagna, inviando foto che li ritraggono in divisa in ogni settore dell’assistenza: reparti di degenza, sale operatorie, terapie intensive, ambulanze, dai Pronto soccorso all'assistenza in carcere, dagli ambulatori territoriali all'elisoccorso. E provengono da ogni parte d’Italia e dell’estero, dalla Sicilia al Veneto fino all’Inghilterra”.
La manifestazione di Bologna, è stata organizzata senza postazioni fisse, né raduni per rispettare le norme di sicurezza predisposte dopo i tragici eventi di Parigi, raccogliendo i numerosi infermieri che hanno partecipato per una foto dietro lo striscione appositamente predisposto.
 
La foto di gruppo in piazza è stata preceduta da un incontro presso la Sala Imbeni di Palazzo D'Accursio a cui hanno partecipato l’Assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo, il Direttore del Dipartimento dell’Emergenza dell’Ausl di Bologna Giovanni Gordini e il Presidente del Collegio IPASVI di Bologna Maria Grazia Bedetti, per spiegare le motivazioni dell’evento e aprire un conforto con le Istituzioni grazie anche alla presenza significativa delle Direzioni dei Servizi Infermieristici di Bologna, dei Rappresentanti delle Professioni, della Senatrice Annalisa Silvestro, dei Rappresentanti delle Associazioni professionali (Aniarti, Irc, Aislec) e di alcune organizzazioni sindacali.

22 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...