Fascicolo elettronico. D’Alfonso accelera, in arrivo delibera su aspetti procidimentali

Fascicolo elettronico. D’Alfonso accelera, in arrivo delibera su aspetti procidimentali

Fascicolo elettronico. D’Alfonso accelera, in arrivo delibera su aspetti procidimentali
Per il presidente della Regione "quello del fascicolo elettronico del paziente è una delle grandi partite organizzative della nostra attività di riforma della sanità. A dieci anni di distanza dalla stipula del contratto con la società Dedalus deve trovare una sua definizione ed entrare finalmente in funzione senza ulteriori perdite di tempo".

Il presidente dell’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha dato input al competente Servizio del Dipartimento della Salute ed all'Arit, stazione appaltante, di predisporre, per la seduta di martedì prossimo, una delibera che stabilisca l'iter procedimentale per far entrare in esercizio il fascicolo elettronico previa un'attività istruttoria di Regione ed Arit. Al tempo stesso, D'Alfonso ha annunciato di voler convocare i sindacati dei medici di medicina generale per definire tutti gli aspetti tecnici legati al varo del fascicolo elettronico superando le criticità esistenti e colmando le lacune di comunicazione con Regione e Arit e ha garantito il suo impegno per un confronto con il Garante della Privacy per esaminare le problematiche connesse al trattamento dei dati personali. A darne notizia è una nota della Regione Abruzzo che fa il punto sulla riunione di ieri pomeriggio, a Pescara, in Regione, sul progetto riguardante il fascicolo e denominato "Dedalus", dal nome della società che ha sviuppasto il software clinico sanitario, legato ad una piattaforma informatica finalizzata a mettere in rete i medici di medicina generale ed all'accorpamento di tutti i dati sanitari dei pazienti in un unico data base

"Quello del fascicolo elettronico del paziente – ha detto D’Alfonso – è una delle grandi partite organizzative della nostra attività di riforma della sanità. A dieci anni di distanza dalla stipula del contratto con la società Dedalus deve trovare una sua definizione ed entrare finalmente in funzione senza ulteriori perdite di tempo".

24 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....