P.A. Bolzano. Dipendenze: Giunta approva rinnovo convenzione con tre istituti austriaci

P.A. Bolzano. Dipendenze: Giunta approva rinnovo convenzione con tre istituti austriaci

P.A. Bolzano. Dipendenze: Giunta approva rinnovo convenzione con tre istituti austriaci
Le tre strutture coinvolte nell'accordo sono l Verein Kontakt-Information-Therapie-Rehabilitationseinrichtung (KIT), con la Diakonie di Carinzia e la Therapienetz srl. L'assessore Martha Stocker ha spiegato che “il rinnovo rientra nel processo di consolidamento e ampliamento della rete di assistenza per le persone affette da patologie di dipendenza”.

I pazienti altoatesini affetti da gravi forme di dipendenza saranno assistiti anche in futuro in istituti austriaci specializzati e con una lunga esperienza in materia. Allo scopo la Giunta provinciale ha rinnovato per i prossimi tre anni le convenzioni con il Verein Kontakt-Information-Therapie-Rehabilitationseinrichtung (KIT), con la Diakonie di Carinzia e la Therapienetz srl. "Nel processo di riforma della sanità vogliamo consolidare e ampliare la rete di assistenza per le persone affette da patologie di dipendenza", sottolinea l'assessora provinciale Martha Stocker. Fino ad allora verranno tuttavia confermate le collaudate collaborazioni tra la Provincia di Bolzano e gli istituti convenzionati in Austria, ai quali Stocker ha espresso il suo ringraziamento per l'assistenza infermieristica e terapeutica di qualità assicurata finora ai pazienti altoatesini.

L'associazione KIT assiste persone maggiorenni con problemi di abuso di sostanze stupefacenti e altre dipendenze in una struttura residenziale a lungo termine. La convenzione con la Provincia di Bolzano risale al 1992, negli ultimi 8 anni sono stati accolti sette pazienti altoatesini. La struttura ospedaliera specializzata "De La Tour" ha sede a Treffen (Carinzia) e si occupa di cura e riabilitazione di persone soggette ad abuso o dipendenza da alcol ed è in convenzione con la Provincia di Bolzano dal 1989. La struttura residenziale a breve termine della Therapienetz srl a Maurach in Tirolo lavora nella cura e riabilitazione di persone soggette ad abuso o dipendenza da stupefacenti. La convenzione con la Provincia è in corso dal 2000, negli ultimi 8 anni sono stati assistiti 16 pazienti altoatesini.

24 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...