Puglia. Dalla Giunta 200 milioni per assestamento Bilancio

Puglia. Dalla Giunta 200 milioni per assestamento Bilancio

Puglia. Dalla Giunta 200 milioni per assestamento Bilancio
L'assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, spiega che l'assestamento di bilancio approvato "salvaguarda alcuni asset principali della Regione: la sanità, i fondi europei e i trasporti”. Per la sanità sono stati stanziati 60 milioni "in maniera prudenziale".

La Giunta della Puglia ha approvato il Ddl per l’assestamento di bilancio. Sono circa 200 i milioni di euro stanziati. A darne notizia è una nota della Regione in cui si spiega che "la manovra arriva solo a fine Novembre per iniziare il suo percorso consiliare perché si è dovuto attendere l’approvazione del decreto legge cosiddetto 'salva Regioni, pubblicato lo scorso 14 novembre sulla Gazzetta ufficiale".

“Presentiamo al Consiglio regionale – spiega nella nota l’assessore al Bilancio Raffaele Piemontese – un assestamento di bilancio che salvaguarda alcuni asset principali della Regione: la sanità, i fondi europei e i trasporti”. La Regione chiarisce infatti che "60 milioni sono stati infatti stanziati in maniera prudenziale per la sanità, in modo da poter affrontare le spese relative al piano per i farmaci innovativi e alla rimodulazione del Governo centrale per il FSN. 46,5 milioni sono stati stanziati per cofinanziamento ai Fondi europei, per il settennio 2014-2020, circa 30 milioni andranno al Trasporto pubblico locale in modo da sostenere l’aumento dei costi e l’integrazione tariffaria".

“Il provvedimento – conferma Piemontese – si inserisce nell’alveo delle delibere che hanno ampliato gli spazi di spesa previsti dal Patto di Stabilità, al fine di accelerare i pagamenti nei settori delle Politiche sociali, dei contributi ai canoni di locazione e del diritto allo studio e più in generale a favore di Enti locali e aziende, iniettando liquidità nel sistema economico pugliese”.

25 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....