Asl di Olbia. Venerdì la prima Giornata della Trasparenza. Al centro: “Una Sanità più accessibile”

Asl di Olbia. Venerdì la prima Giornata della Trasparenza. Al centro: “Una Sanità più accessibile”

Asl di Olbia. Venerdì la prima Giornata della Trasparenza. Al centro: “Una Sanità più accessibile”
Per raggiungere questo risultato la Asl punta sul confronto con i cittadini: “Fondamentali le fasi di ascolto delle opinioni e dei suggerimenti”.

Rafforzare la cultura della trasparenza e della rendicontazione sociale, al fine di ascoltare i giudizi e i suggerimenti dei cittadini e informare maggiormente i cittadini sui servizi e percorsi offerti alla popolazione: sono questi gli obiettivi che si pone la prima “Giornata della trasparenza” della Asl di Olbia in programma per venerdì.

“La sfida che l’Azienda sta portando avanti è quella di rendere quanto più partecipe il dialogo con tutti i cittadini e le associazioni, quindi tutti i portatori di interesse della Gallura: in particolare con la Giornata della Trasparenza vorremmo descrivere in maniera semplice la gestione di un sistema complesso che vede al centro della sua attività i bisogni e le esigenze del Cittadino/Paziente. Per raggiungere questo ambizioso risultato saranno fondamentali le fasi di ascolto delle opinioni e dei suggerimenti che arriveranno dai cittadini e dalle associazioni, fornendo così all’Azienda un prezioso contributo (feedback) per migliorare i servizi, l’interazione con gli utenti e, al tempo stesso, l’accesso alle attività”, spiega la Direzione Aziendale della Asl di Olbia, promotrice della prima Giornata della Trasparenza che si terrà nella sala conferenze del Museo Archeologico di Olbia, con inizio dei lavori alle 09.30.

“L’iniziativa in programma il prossimo venerdì – spiega la Asl – rafforza quanto previsto dalla normativa sulla Trasparenza che impone alle Amministrazioni pubbliche di pubblicare sui propri siti istituzionali una serie di dati relativi all'attività e alle risorse impiegate, al personale, alle consulenze e alle collaborazioni affidate, alle sovvenzioni e ai contributi erogati, ma anche informazioni sugli indicatori di tempestività dei pagamenti, i tempi d’attesa, incarichi e compensi percepiti dai dirigenti”.

I temi che verranno trattati durante la giornata sono:
– Cure palliative e l’assistenza domiciliare nella Asl di Olbia;
– Percorsi integrati tra ospedale e territorio;
– Il problema del randagismo in Gallura;
– L’eradicazione della peste suina e lotta contro la lingua blu;
– Il servizio del 118;
– Il Dipartimento di salute mentale e delle Dipendenze e integrazione tra i servizi.

Alla fine delle presentazioni verranno formati dei gruppi di lavoro che approfondiranno i temi affrontati e potranno formulare delle proposte volte al miglioramento dei servizi. Proposte che in seguito verranno analizzate dalla Direzione aziendale della Asl di Olbia e, quelle più fattibili, entreranno a far parte del processo di pianificazione della Asl di Olbia.

25 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....