Violenza sulle donne. Firmato protocollo di intesa tra Regione, Psicologi, Anci e Ufficio Scolastico

Violenza sulle donne. Firmato protocollo di intesa tra Regione, Psicologi, Anci e Ufficio Scolastico

Violenza sulle donne. Firmato protocollo di intesa tra Regione, Psicologi, Anci e Ufficio Scolastico
Il protocollo ha lo scopo di sviluppare iniziative sinergiche con le istituzioni a tutela e a sostegno alle donne vittime di violenza e di  promuovere azioni, progetti e iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne.

Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha sottoscritto, questa mattina, il “Protocollo d'Intesa per la realizzazione di Azioni di contrasto alla Violenza di Genere, tra Ordine degli Psicologi, ANCI Campania, Ufficio Scolastico Regionale e Regione Campania. Il protocollo, proposto dall'Assessore alla Formazione e Pari Opportunità Chiara Marciani, ha lo scopo di rafforzare la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere coinvolgendo la rete degli attori istituzionali e la società civile; sviluppare iniziative sinergiche con le istituzioni a tutela e a sostegno alle donne vittime di violenza; promuovere azioni, progetti e iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne, con particolare riguardo ai temi delle azioni di sensibilizzazione sulla violenza di genere.

"Quello che abbiamo siglato questa mattina è un atto significativo e non solo perché avviene nel corso della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Avviamo – ha detto il Presidente De Luca – un percorso di formazione, di educazione, di impegno delle amministrazioni comunali (nel campo delle politiche sociali) e del mondo della scuola che è decisivo per trasmettere i valori fondanti del vivere civile. Parte un lavoro importante, essenziale per tutelare la dignità e la serenità di vita delle donne".

Presenti alla firma anche il presidente dell'Anci Domenico Tuccillo, il direttore dell'Ufficio Scolastico regionale Luisa Franzese, e il presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania Antonella Bozzaotra. "Come psicologhe e come operatrici di servizi antiviolenza – ha detto Antonella Bozzaotra – ci sentiamo spesso sole, una solitudine che rispecchia quella delle donne vittime di violenza. Questo protocollo tra istituzioni impegnate nel contrasto alla violenza di genere ci consente di fare rete e rappresenta un primo passo per far sentire noi meno sole e per migliorare la condizione delle donne".

25 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...